Cos’è il Push-up? Quando sei con pancia a terra, ti sollevi sulle braccia tese, parallelo al suolo, abbassando di nuovo stai eseguendo un push-up . In Italiano push-up viene tradotto in piegamento sulle braccia. In Gran Bretagna è anche chiamato press-up Se il tuo allenatore dice di fare venti flessioni, vuole che tu alzi e abbassi il corpo dal […]
Categoria: Salute e Wellness
Decreto 17 maggio 2020 – Linee guida per apertura Palestre
Palestre: linee guida per la riapertura delle attivita’ economiche e produttive della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 16 maggio 2020. Di seguito sono indicati gli indirizzi operativi specifici validi per le palestre, finalizzati a fornire uno strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale dettate […]
Indagine mondiale sulle tendenze del fitness per il 2019
Il sondaggio annuale sulle tendenze del fitness a cura di ACSM’s Health & Fitness Journal ® (FIT) è giunto alla sua tredicesima edizione La novità del sondaggio di quest’anno è stata l’inclusione di potenziali nuove tendenze come la realtà virtuale, la comunità interventista e Access Pass (nessuno dei quali ha fatto le prime 20 tendenze).
Il fabbisogno di carboidrati nell’allenamento intenso
Gli atleti che si allenano per attività aerobiche di resistenza, come i maratoneti, i nuotatori, i fondisti o i ciclisti, spesso lamentano uno stato di fatica cronica che, nei giorni successivi ad allenamenti intensi diventa progressivamente più marcata.
Come creare un programma di resistance training (allenamento contro resistenze) per raggiungere i propri obiettivi nella forza massima, velocità e potenza, ipertrofia e resistenza
La progressione nell’allenamento contro resistenze (Resistence training) è un processo dinamico che richiede un completo processo di prescrizione, di valutazione dei progressi dell’allenamento e un attento sviluppo degli obiettivi prefissati. Il processo inizia con la determinazione dei bisogni individuali e degli obiettivi dell’allenamento.
Qual è la migliore tecnica per il recupero post-esercizio per ridurre i marker del danno muscolare?
Un approccio basato sull’evidenza per la scelta delle tecniche di recupero post-esercizio per ridurre i marker del danno muscolare, dolore, affaticamento e infiammazione è stata fornita da una recentissima review (26 Aprile 2018) pubblicata su frontiersin.org Il titolo originale della review An Evidence-Based Approach for Choosing Post-exercise Recovery Techniques to Reduce Markers of Muscle Damage, Soreness, Fatigue, […]
Alimentazione: cambiamenti nella composizione corporea con l’alimentazione e l’esercizio
Cosa fare per perdere peso ovvero per dimagrire? La variabile chiave che determina la perdita di peso è solo possibile attraverso un deficit energetico. Come creo un deficit energetico? È creato da una restrizione dell’energia alimentare e / o un aumento del dispendio energetico.
Il carico di carboidrati (il pasto) prima di una gara o un allenamento
Gli atleti e gli allenatori sono spesso confusi per quanto riguarda le modalità del pasto pre gara negli sport di endurance Questo articolo risponderà a queste domande: Quali sono gli obiettivi del pasto pre evento? Quando dovrebbe essere consumato il pasto? Cosa dovrebbe contenere il pasto? Dobbiamo preoccuparci di mangiare troppo vicino all’allenamento? Quali sono […]
Negli infortuni, ghiaccio o non ghiaccio?
Qual è la nostra attuale conoscenza nell’uso del ghiaccio post-infortunio? Ce lo spiega Kyra De Coninck , docente presso la Scuola di scienze dello sport ed esercizio fisico dell’Università di KENT. L’uso del ghiaccio per la gestione delle lesioni dei tessuti molli: è ancora una buona idea?
Sudano più le donne o gli uomini?
La domanda potrebbe anche essere questa: perchè gli uomini sudano più delle donne? Una domanda fatta da una cara amica ha stuzzicato come al solito la ricerca per conoscere e capire. Come al solito bisogna leggere le fonti ufficiali e scientifiche e non basarsi sul sentito dire.