Category Archives: Coaching

I dati di Sonny Colbrelli Vincitore del Campionato Europeo (Trento 2021)

Sonny campione Europeo 2021. Volata favolosa e batte il fenomeno Evenepoel

La cronaca della gara di Trento

Ai meno 62 chilometri (vedi tabella riga 4) “briscola” di Matteo Trentin che si porta dietro Pogacar, Evenepoel, Campenaerts, Hermans, Hoelgaard, Cosnefroy,  Colbrelli, Hirschi e Sivakov.

Il vantaggio di questo gruppetto va oltre il minuto e mezzo. E’ la fuga decisiva.

Colbrelli ottiene in questo segmento di gara i suoi best nel minuto, nei 3 e nei 5 minuti rispettivamente con 635, 550 e 488 watt.

Sulla penultima salita Evenepoel attacca, lo seguono solo il francese Cosnefroy e Colbrelli (ultimi 3 min della salita a 491 watt).

Ancora accelerazione del belga nell’ultima salita di Povo (vedi tabella sotto) dove  gli rimane a ruota solo Sonny.

La lotta per la maglia dell’Unione si decide negli ultimi metri con una volata a due tra il belga e l’azzurro che vince nettamente.

Sonny in volata raggiunge una potenza media di 1208 watt negli ultimi  10 secondi con un picco di 1359 watt. 

Sonny Colbrelli Campione Europeo Ciclismo 2021

Sonny Colbrelli Campione Europeo Ciclismo 2021

 

 

I dati di Sonny Colbrelli nella salita di Povo

La salita di Povo: distanza 1,4 km pendenza media 6,5%

Salita di Povo FC media Pot. (media) V media Km al termine
1 169 400 23,5
2 171 464 26
3 170 441 25,4
4 176 550 29 62
5 169 411 23,7
6 171 424 24,3
7 173 491 26,5
8 181 486 27,5

I dati del percorso di gara

Distanza 176,889 km

Dislivello  3041 m

Dati di sintesi di Sonny Colbrelli

Durata 4:20:56

Velocità media 40,8 kph

FC Media 153 bpm

Max FC 184 bpm

Potenza media 280 watts – Watts x Kg 3,79 w/kg

Potenza Max 1359 watts

Cadenza media 94 rpm

Peso Atleta: 72 kg (Fonte: STRAVA)

Altezza Atleta: 1,76 m   (Fonte: procyclingstats.com)


Calcolo Critical power per Sonny Colbrelli

Abbiamo calcolato la sua Critical power con il modello Work-time model Work=W' + (CP*time) prendendo i suoi best in gara nei 12,7, e 3 minuti

Minuti Best WATT WORK (Joule)
12 423,0 304560
7 454,0 190680
3 550,0 99000

Critical power = 381 watt W’ 30606

I peak power di Sonny Colbrelli

Picchi di potenza Sonny Colbrelli

Picchi di potenza Sonny Colbrelli

Dove ha ottenuto i suoi best Sonny Colbrelli?

I suoi migliori 30 minuti di potenza con 370 watt li ha raggiunti sul Bondone (pendenza 4,2%) con una VAM di 1282 m/h, una velocità media di 30,8 km/h e una Fc media di 163 BPM.

Come già detto  i suoi best nei 1,3 e 5 minuti sono stati ottenuti sulla IV salita di Povo con 635, 550 e 488 watt

Mappa Peak power Sonny Colbrelli (Campionato Europeo 2021)

Mappa Peak power Sonny Colbrelli (Campionato Europeo 2021)

Chi è Sonny Colbrelli?

Sonny Colbrelli (Desenzano del Garda, 17 maggio 1990) è un ciclista su strada italiano che corre per il team Bahrain Victorious. Velocista atipico e specialista delle classiche, è professionista dal 2012…Continua su Wikipedia


Classifica campionato Europeo 2021 di ciclismo a Trento

Rnk Rider Team
1
 COLBRELLI Sonny
Italy
2
 EVENEPOEL Remco
Belgium
3
 COSNEFROY Benoît
France
4
 TRENTIN Matteo
Italy
5
 POGAČAR Tadej
Slovenia
6
 HIRSCHI Marc
Switzerland
7
 HOELGAARD Markus
Norway
8
 HERMANS Ben
Belgium
9
 SIVAKOV Pavel
Russia
10
 CAMPENAERTS Victor
Belgium
11
 DEWULF Stan
Belgium
12
 BARDET Romain
France
13
 MOHORIČ Matej
Slovenia
14
 ALMEIDA João
Portugal
15
 ULISSI Diego
Italy
16
 GESCHKE Simon
Germany
17
 MOLLEMA Bauke
Netherlands
18
 COSTA Rui
Portugal
19
 BOUWMAN Koen
Netherlands
20
 KUKRLE Michael
Czech Republic

La fonte dei dati per l’analisi della gara di Sonny Colbrelli: STRAVA

Autore articolo: Daniele Marrama Saccente

Fausto Masnada – Analisi dati Mondiale Imola 2020

I dati macro nel mondiale di Imola 2020 di Fausto Masnada

La fonte dei dati pubblicati sono quelli pubblicati dall'atleta sulla piattaforma STRAVA: https://www.strava.com/activities/4121421192
I dati sono stati elaborati tramite Golden Cheetah
Team Italia Imola 2020

Team Italia Ciclismo – Imola 2020

Altimetria del mondiale di Imola 2020

Altimetria mondiale Imola 2020
Altimetria mondiale Imola 2020

Differenze tra la prima  e la seconda parte del mondiale

Velocità media nella prima parte 36.3 km/h ,  seconda parte 41,3 km/h; una differenza di +13,8%.

Anche la potenza media passa da 227 watt (3,49 watt/kg) a 268 (4,12 watt/kg) con un 18,1% in più.

Nella seconda parte si nota un aumento della potenza e della velocità ma la potenza  in percentuale non è correlata alla velocità.

La differenza forse causata dal fatto che la nazionale italiana è entrata nel vivo della gara con “più tempo al vento”.

Prima e seconda parte del mondiale 2020 a confronto

Parametro I parte II parte Diff.%
II parte/I Parte
Duration 03:33:23 03:08:26
Distance 128.090 km 129,308 km
Elevation Gain 2535 m 2542 m
Average Power 227 watts 268 watts 18%
Watts Per Kilogram 3.49 w/kg 4.12 w/kg 18%
Average Speed 36.3 km/h 41.3 km/h 14%
Min Heartrate 69 bpm 83 bpm 20%
Average Heart Rate 127 bpm 148 bpm 17%
Max Heartrate 167 185 bpm 11%
Max Power 858 watts 899 watts 5%
Average Cadence 83 rpm 86 rpm 4%
Zone frequenza cardiaca
H1 Percent in Zone 17% 3% -82%
H2 Percent in Zone 38% 19% -50%
H3 Percent in Zone 31% 25% -19%
H4 Percent in Zone 13% 33% 154%
H5 Percent in Zone 0% 19% 19%
H6 Percent in Zone 0% 0% 0%
Zone potenza
L1 Power Percent in Zone 37% 32% -143%
L2 Percent in Zone 11% 9% -18%
L3 Percent in Zone 10% 7% -30%
L4 Percent in Zone 12% 9% -25%
L5 Percent in Zone 14% 11% -21%
L6 Percent in Zone 12% 19% 58%
L7 Percent in Zone 4% 12% 200%

Come abbiamo calcolato le zone di potenza?

Abbiamo calcolato la Critical power con i best di potenza in gara di Fausto Masnada sui 3,7 e 12 minutiKarsten et al. )

Abbiamo ottenuto una CP pari a 312 watt.

Le zone sono state individuate  dando in pasto a Golden Cheetah il dato della CP  (sono state utilizzate le percentuali di default impostate nel software).

Siamo consapevoli che  il dato ottenuto dal calcolo dei best in gara  sicuramente non rispecchia il dato oggettivo dell’atleta ma potrebbe avvicinarsi essendo la gara stessa uno “sforzo massimale”.

Tempo (s) Power (WATT) Work(kj) 1/Tempo (s-1)
180 (3min) 451 81,18 0,0056
420(7min) 396 166,32 0,0024
720(12min) 348 250,56 0,0014

Risultati relativi a Critical Power e W’ calcolati con i modelli work-time

Model CP (Watt) W prime (Kj) R2
work-time 312,3 28,6 0,997748
Abbiamo calcolato la Critical Power tramite questa utility

Precisazione sulla potenza critica di Masnada  (11 ottobre 2020)

Nella Crono del Giro d’Italia 2020 svoltasi dopo il Mondiale di IMOLA, Masnada ha ottenuto i seguenti dati medi:

  • Duration 17:16
  • Distance 15.059 km
  • Average Speed 52.4 kph
  • Average Power 335 watts
  • Average Heart Rate 176 bpm
  • Average Cadence 94 rpm
  • Max Power 755 watts
Grafico calcolo CP Masnada

Grafico calcolo CP Masnada


Differenze “peak power” tra la prima e la seconda parte

Si noti il cambio tra la I  e la II parte di gara nei principali picchi di potenza.

Più marcati gli aumenti dei 3 e 5 minuti con + 19% circa. Nel dettaglio l’aumento sia nei 3 che nei 5 minuti sono arrivati  intorno alle 5h42m, al chilometro 216 di gara e dopo 4294 metri di dislivello.

Il valore di potenza medio (max) nei 60 minuti è stato registrato (287 watts) tra il 7° e l’8° giro.

Il picco dei 20 minuti (330 watts) nell’ultimo giro per coprire le due salite (Mazzolano e Gallisterna).

Il picco degli 8 minuti nella 7° salita  (Gallisterna) mentre il picco dei  3′ e dei 5′ al termine dell’8° salita sul Gallisterna.

I picchi 1 e 2  minuti all’inizio della 7° salita (Gallisterna).

Peak Power Peak I parte Watt / kg
(I Parte)
Peak II parte Watt / kg
(II parte)
Diff. % II/I
Max Power (watts): 858 13,20 899 13,83 4,80%
1 min Peak Power (watts): 458 7,05 504 7,75 10,00%
2 min Peak Power (watts): 396 6,09 467 7,18 17,90%
3 min Peak Power (watts): 378 5,82 451 6,94 19,30%
5 min Peak Power (watts): 356 5,48 425 6,54 19,40%
8 min Peak Power (watts): 325 5,00 376 5,78 15,70%
10 min Peak Power (watts): 305 4,69 355 5,46 16,40%
20 min Peak Power (watts): 282 4,34 330 5,08 17,00%
30 min Peak Power (watts): 266 4,09 313 4,82 17,70%
60 min Peak Power (watts): 244 3,75 287 4,42 17,60%
Differenza % media 15,60%

Analisi delle salite del Mondiale di Fausto Masnada

Dati nella salita di Mazzolano pendenza media del 6,1%, con un tratto iniziale di 1 km al 9,6%

La potenza massima media insieme alla velocità espressa nella 9° (ultima).

N. Tempo Potenza (watt) FC media  V(km/h)
1 8,46 248 127 17,8
2 6,55 322 144 22,2
3 6,56 317 144 22,2
4 7,18 301 146 21,1
5 6,53 314 150 22,4
6 6,29 335 157 23,8
7 6,4 335 160 23
8 6,06 354 168 25,4
9 5,44 387 175 27
MEDIE 6,6 324 152 22,7

Dati salita Cima Gallisterna, con pendenza media del 6,4%.

Nella parte centrale un muro di 1,4 km al 10,6%, con punte al 14%, preceduto e seguito da due tratti di falsopiano.

La potenza maggiore espressa nella 7° mentre per la velocità nella 8° (forse a ruota?)

N. Tempo Potenza (watt) FC media  V(km/h)
1 8,37 293 140 18,9
2 8,21 301 139 19,4
3 7,52 324 147 20,5
4 8,04 308 146 20,1
5 7,18 352 160 22
6 6,53 364 166 23,5
7 6,32 395 172 24,8
8 6,23 388 175 25,2
9 6,52 374 171 23,4
MEDIE 7,2 344 157 22

Si ringrazia l’atleta Fausto Masnada per aver reso pubblici i suoi dati.

Sono e saranno sicuramente fonte di studio per allenatori, atleti  e scienziati dello sport.

Potrebbe interessarti un interessante video relativo all’analisi dei dati del Mondiale 2020 di un atleta Norvegese (HOELGAARD Markus) su youtube realizzato da Stephen Seiler : War of Attrition: Analysis of a World Championship Cycling Road Race

Daniele Marrama Saccente

SURVEY – Strength training in endurance sports

Thanks for the idea and for promoting this survey Prof. Stephen Seiler https://twitter.com/StephenSeiler https://www.researchgate.net/profile/Stephen_Seiler

Thanks to Paolo Menaspà https://www.researchgate.net/profile/Paolo_Menaspa and Marco De Angelis https://www.researchgate.net/profile/Marco_De_Angelis4 for promoting the survey.

I apologize for some typos and some unclear questions.

Who replied to the survey?

About 500 certified Italian triathlon trainers were invited to answer the survey.

The members of the Wattage Google Group, Cycling Physiology Google Group  and via twitter via Prof Seiler’s

However, I believe that the data collected deserve careful consideration and I am sure that it will be useful for our growth and that of our athletes.

Your opinion

If you wish you can enter your opinion (which will be public) below.

Thanks again.

Daniele Marrama Saccente
daniele@laquilatoday.com


 

Esecuzione pratica per determinare il valore di One Repetition Maximum (1RM)

La determinazione del massimale di forza (1RM) è il processo di identificazione di un carico che può essere spostato al massimo una sola volta.

La misurazione del valore reale di 1RM, acronimo di One Repetition Maximum è anche ostacolata dalla mancanza di informazioni disponibili sullo sviluppo della velocità di forza, sulla velocità di contrazione e sull’accelerazione, pertanto la conoscenza del valore 1RM potrebbe essere insufficiente nel contesto delle esigenze specifiche di un atleta (Abernethy et al. 1995).

Come si calcola la forza?

La determinazione di 1RM procede su prove successive in cui la quantità di peso da sollevare viene aumentata gradualmente fino a quando il soggetto non riesce a produrre un movimento completo.

Poiché la procedura richiede ripetizioni multiple, i risultati possono essere confusi dalla fatica (Chandler et al. 1997) del soggetto.

Numerosi fattori sono importanti per l’ottimizzazione delle prestazioni di 1RM, tra cui:

  • la scelta del peso iniziale
  • gli intervalli di riposo tra i tentativi
  • gli incrementi di peso e i criteri per un sollevamento accettabile

Brown e Wier (2001) hanno proposto le seguenti procedure standardizzate per la determinazione della 1RM sulla base di raccomandazioni precedenti (Stone e O’Bryant 1987, Kraemer e Fry 1991, Wagner et al. 1992, Weir et al. 1994).

Le raccomandazioni e linee guida per la determinazione della forza massima

Il soggetto deve eseguire un riscaldamento generale leggero di 3-5 minuti che coinvolge i muscoli da testare.

Dovrebbe quindi eseguire esercizi di stretching statico di questi muscoli, seguito da uno specifico riscaldamento composto da 8 ripetizioni a circa il 50% e quindi 3 ripetizioni al 70% di 1RM, supponendo che 1RM può essere stimato dal numero di ripetizioni eseguite a un determinato peso.

Il soggetto eseguirà quindi singole ripetizioni con carichi sempre più pesanti fino al fallimento.

È desiderabile che vengano provati almeno due incrementi di peso prima di eseguire la determinazione di 1RM.

Qui una utilità che consente di stimare 1RM  dal numero di ripetizioni eseguite con un determinato peso.


Per approfondire sullo stesso argomento

Determination and Prediction of One Repetition Maximum (1RM): Safety Considerations by Wiktor Niewiadomski1, Dorota Laskowska1,  Anna Gąsiorowska1, Gerard Cybulski1, Anna Strasz , Józef Langfort

Cos’è IF (Intensity Factor ®) e come si calcola?

Cos’è IF (Intensity Factor ®)

Intensity Factor ® (IF)  è un’indicazione di quanto sia stato difficile o quanto sia difficile un allenamento o giro in bici in relazione al tuo valore di riferimento che è FTP (Functional Threshold Power).. I valori IF ® sono calcolati prendendo il valore della Potenza Normalizata (Normalized Power ® –NP)  e dividendolo per la tua FTP

In definitiva:

IF=NP/FTP

IF ® generalmente cade tra  0,70-1,15 con 0,70 per identificare un allenamento a bassa intensità e quindi facile mentre  con 1,15  potrà essere una parte molto intensa di un allenamento duro.

Esempio sul calcolo di IF

Se NP ® è 300 Watt e il tuo FTP è pari a 310 Watt. L’IF ® sarà uguale a  0,97 oppure NP pari al 97% della FTP.

In definitiva si potrebbe definire il tempo dell’allenamento che ha prodotto un valore di IF uguale a 0,97 molto duro-

Potrebbe essere utile consultare Cos’è TSS e come si calcola?

Personal coaching su misura per te

Se desideri ottenere un piano di allenamenti per il ciclismo, triathlon e attività di endurance  studiati ad hoc per te  al fine di raggiungere i tuoi obiettivi, analizzare i dati rilevati nei tuoi allenamenti e gare puoi contattarmi.

Ho la possibilità di proporti varie opzioni di Personal coaching.  Sono a disposizione per chiarimenti. Se hai necessità puoi scrivermi.

A presto

Daniele Marrama Saccente