È noto che i ciclisti usano indistintamente le tecniche di pedalata da seduti e in piedi durante la salita. Il dibattito su quale sia la tecnica più economica per i ciclisti su una salita sostenuta e quali siano i vantaggi e gli svantaggi delle due tecniche da sempre ha appassionato le discussioni tecniche nel ciclismo. Lo scopo […]
Mese: Maggio 2018
Cos’è la Potenza Normalizzata (NP ® )?
Per tenere conto della variabilità della potenza TrainingPeaks utilizza un algoritmo speciale per calcolare una potenza regolata o normalizzata per ogni corsa o segmento di corsa (più lungo di 30 secondi). Questo algoritmo è alquanto complicato, ma soprattutto incorpora due informazioni chiave: le risposte fisiologiche ai rapidi cambiamenti nell’intensità dell’esercizio non sono istantanei, ma seguono […]
Cos’è TSS® (Training Stress Score)? Come si calcola?
TSS può aiutare atleti ed allenatori per valutare lo stress dell’allenamento e quanto esso abbia impattato sul fisico. Una necessità degli atleti di resistenza(ciclismo, corsa oppure triathlon) è quella di quantificare i propri allenamenti in base all’intensità, durata e frequenza e non solo valutando tempo o distanza. Un singolo valore potrebbe quindi rappresentare quanto sia stato […]
Glicogeno muscolare e intensità dell’esercizio
Effetto della variazione dell’intensità dell’esercizio sulla deplezione del glicogeno nelle fibre muscolari umane La deplezione di glicogeno delle fibre muscolari di tipo I, II A, IIAB e IIB è stata studiata durante l’esercizio in bicicletta al 43% (π = 5), 61% (π = 7) e 91% (π = 5) del massimo consumo di ossigeno (VO2MAX). […]
Qual è la migliore tecnica per il recupero post-esercizio per ridurre i marker del danno muscolare?
Un approccio basato sull’evidenza per la scelta delle tecniche di recupero post-esercizio per ridurre i marker del danno muscolare, dolore, affaticamento e infiammazione è stata fornita da una recentissima review (26 Aprile 2018) pubblicata su frontiersin.org Il titolo originale della review An Evidence-Based Approach for Choosing Post-exercise Recovery Techniques to Reduce Markers of Muscle Damage, Soreness, Fatigue, […]
Idratazione dopo attività sportiva
La sostituzione dei liquidi dopo l’esercizio risulta essere fondamentale per gli atleti. Se è pianificata proprio come durante l’esercizio ha più probabilità di avere successo. Qui ti spieghiamo come reidratarti. Spesso gli atleti diventano disidratati durante l’esercizio fisico a causa dell’assunzione di liquidi volontari che non soddisfano la quantità di liquido perso attraverso la sudorazione. […]
Sintesi proteica. Da cosa è stimolata?
La velocità della sintesi proteica è regolata da due principali stimoli anabolici Di seguito i due principali stimoli anabolici che regolano la sintesi proteica muscolare: assunzione di cibo attività fisica