È noto che i ciclisti usano indistintamente le tecniche di pedalata da seduti e in piedi durante la salita.
Il dibattito su quale sia la tecnica più economica per i ciclisti su una salita sostenuta e quali siano i vantaggi e gli svantaggi delle due tecniche da sempre ha appassionato le discussioni tecniche nel ciclismo.
Lo scopo dello studio presentato alla 4th Science & Cycling Conference del 28-29 giugno 2017 a Düsseldorf in Germania era appunto quello di confrontare l’economia (VO2) e la frequenza cardiaca (HR) per le posizioni da seduti e in piedi durante una salita a velocità e pendenza costanti.
La glutammina è un amminoacido polare. Maggiori informazioni
Per tenere conto della variabilità della potenza TrainingPeaks utilizza un algoritmo speciale per calcolare una potenza regolata o normalizzata per ogni corsa o segmento di corsa (più lungo di 30 secondi).
Questo algoritmo è alquanto complicato, ma soprattutto incorpora due informazioni chiave:
Una necessità degli atleti di resistenza(ciclismo e corsa oppure triathlon) è quella di quantificare i propri allenamenti in base alla relativa intensità, durata e frequenza e non solo valutando tempo o alla distanza.
Un singolo valore può quindi (tramite TSS )rappresentare quanto sia stato difficile un allenamento e quanto esso ha impattato sul fisico. 100 punti TSS guadagnati da un professionista sono uguali a 100 punti guadagnati da un principiante perché il valore di TSS è relativo alla soglia individuale di ogni atleta.
Il contenuto di glicogeno nelle singole fibre provenienti dai muscoli vasti laterali è stato quantificato: Maggiori informazioni
Un approccio basato sull’evidenza per la scelta delle tecniche di recupero post-esercizio per ridurre i marker del danno muscolare, dolore, affaticamento e infiammazione è stata fornita da una recentissima review (26 Aprile 2018) pubblicata su frontiersin.org
Il titolo originale della review An Evidence-Based Approach for Choosing Post-exercise Recovery Techniques to Reduce Markers of Muscle Damage, Soreness, Fatigue, and Inflammation: A Systematic Review With Meta-Analysis
Quanto sei idratato prima dell’esercizio di resistenza e come puoi praticamente monitorare il tuo stato di idratazione?
La sostituzione dei liquidi nel periodo post-esercizio ha più probabilità di avere successo se è pianificata, proprio come durante l’esercizio. La sensazione di aver sete da sola potrebbe non essere una guida abbastanza forte da consentire a un atleta di reidratarsi adeguatamente in modo da poter tornare a uno stato euidrato – cioè, tornare ad uno stato normale prima del prossimo esercizio.
Di seguito i due principali stimoli anabolici che regolano la sintesi proteica muscolare: