In che modo i nostri muscoli ottengono l’energia per svolgere il lavoro? Muscoli e motore Anche se muscoli e motori funzionano in maniera diversa, entrambi convertono l’energia chimica in energia di movimento. Un motore di una auto utilizza l’energia immagazzinata dalla benzina e la converte in calore ed energia di movimento (energia cinetica). I muscoli […]
Categoria: Fisiologia
Contiene articoli dedicati alla fisiologia dello sport
La soglia del lattato (Lactate threshold)
La soglia del lattato o lactate threshold (LT) è lo sforzo o l’intensità massima che un atleta può mantenere per un lungo periodo di tempo con un aumento minimo o nullo del lattato nel sangue. Quindi l’intensità di carico associato ad un incremento di concentrazione di lattato ematico al di sopra dei valori di riposo denota […]
Il riscaldamento prima di una cronometro in bici
Come deve essere il protocollo di riscaldamento prima di una cronometro in bici?
Il fabbisogno di carboidrati nell’allenamento intenso
Gli atleti che si allenano per attività aerobiche di resistenza, come i maratoneti, i nuotatori, i fondisti o i ciclisti, spesso lamentano uno stato di fatica cronica che, nei giorni successivi ad allenamenti intensi diventa progressivamente più marcata.
Che cos’è il Cross Training?
Il Cross Training prevede la combinazione di più esercizi e tipi di allenamento. L’allenamento comprende un mix di attività aerobiche, esercizi per migliorare la flessibilità e il potenziamento muscolare.
Resistance training: una panoramica.
Cosa si intende per Resistance training? Tradotto brutalmente in lingua italiana si intende Allenamento con sovraccarichi oppure come si dice in gergo Allenamento con i pesi; da non confondere con allenamento di resistenza in inglese Endurance training. Resistence training è il metodo più efficace disponibile per mantenere e aumentare nel corpo la massa magra, per migliorare […]
Glicogeno muscolare e intensità dell’esercizio
Effetto della variazione dell’intensità dell’esercizio sulla deplezione del glicogeno nelle fibre muscolari umane La deplezione di glicogeno delle fibre muscolari di tipo I, II A, IIAB e IIB è stata studiata durante l’esercizio in bicicletta al 43% (π = 5), 61% (π = 7) e 91% (π = 5) del massimo consumo di ossigeno (VO2MAX). […]
Miglioramento a lungo termine della resistenza prolungata (endurance) senza un corrispondente aumento del massimo consumo di ossigeno (VO2MAX)
Generalmente si raggiunge il proprio massimo valore di VO2MAX nell’arco di 18 mesi di un intenso allenamento di resistenza prolungata Ciononostante, la prestazione di resistenza continua a migliorare per molti anni se si prosegue l’allenamento con regolarità.
Adattamenti muscolari in risposta a tre diversi regimi di allenamento contro resistenza: specificità di ripetizioni massime e zone di allenamento
Adattamenti muscolari in risposta a tre diversi regimi di allenamento di resistenza: specificità delle zone di allenamento massime di ripetizione (Muscular adaptations in response to three different resistance-training regimens: specificity of repetition maximum training zones – Gerson E.R. Campos Æ Thomas J. Luecke, Heather K. Wendeln Æ Kumika Toma, Fredrick C. Hagerman Æ Thomas F. Murray,Kerry […]
Quali sono i parametri che vengno influenzati dall’allenamento?
Dimensioni del cuore Volume di scarica sistolica (SV) Frequenza cardiaca (FC) La diminuzione della FC con l’allenamento di resistenza è probabilmente dovuto alla maggior quantità di sangue che ritorna al cuore e a cambiamenti nel sistema nervoso autonomo. Gittata cardiaca (Q) Flusso sanguigno Man mano che aumenta il livello di allenamento dei […]