Heart rate recovery (HRR) è un ottimo indice per monitorare cambiamenti nella forma degli atleti e per gestire il giusto carico di allenamento (training load).
Però solo pochissimi atleti (ciclisti, triathleti e runner), pur avendo “strumentazione al top” (cardiofrequenzimetri di alta gamma) utilizzano il monitoraggio di questo parametro durante i loro allenamenti.
Cos’è HRR?
Heart rate recovery (HRR) è la differenza tra la FC massima ottenuta durante un sforzo massimale e la frequenza cardiaca dopo 1 minuto dal termine dello sforzo.
N.B. La Fc dopo un minuto deve essere rilevata con il soggetto seduto ed immobile.
Ipotizzando che la FC raggiunta al termine di uno sforzo massimale possa essere pari a 170 BPM e dopo un minuto, successivo al picco massimo essa dovesse essere uguale a 140 BPM, HRR risulterebbe pari a 30 (170-140).
Quindi? Cosa significa e come valutiamo un valore di HRR uguale a 30?
Date uno sguardo attento alla tabella sotto e troverete la risposta.
Possibili scenari dopo la valutazione di HRR
Possiamo affermare senza ombra di dubbio che un ampio range di variazione possa essere un dato positivo.
Però lo strumento (HRR) impone analisi più attente se affiancato alla potenza e alla scala di BORG (valutazione del parametro RPE).
HRR ha il potenziale per essere un utile strumento per monitorare la fatica e la prescrizione di training per tutti gli atleti.
In questo studio viene dimostrato che un valore anormale per il recupero della frequenza cardiaca, definito come una riduzione di 12 battiti al minuto o inferiore rispetto alla frequenza cardiaca al picco dell’esercizio (HRR definito come la diminuzione della frequenza cardiaca dal picco dell’esercizio a un minuto dopo l’interruzione dell’esercizio) è un dato predittivo di morte.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie aggiuntivi
Questo sito Web utilizza i cookie aggiuntivi per venire incontro alle esigenze dei nostri utenti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!