Chi è Daniele Marrama Saccente Vivo a l’Aquila dove sono nato il 4 aprile del 1963. Ho giocato per 20 anni a rugby con la squadra della mia citta L’Aquila Rugby ex Mael Computer e Scavolini Ho vinto uno scudetto giovanile nel 1981 (Scavolini L’Aquila Rugby) e sono stato campione d’Italia nel campionato 1993-1994 (L’Aquila […]
Mese: Febbraio 2016
HIT not HIT – HIT not HIT – HIT not HIT – HIT not HIT…
Allenatori di atleti di endurance hanno da molto tempo accettato che l’allenamento di tipo HIT (high-intensity interval training) ovvero interval training ad alta intensità può migliorare le prestazioni di resistenza. Sembra che, per gli atleti di alto livello, miglioramenti nella prestazione di resistenza può essere raggiunta solo attraverso training di tipo (HIT).
Quando si parla impropriamente di “motore” riferendosi al Massimo Consumo di Ossigeno (VO2Max)
Nell’ immagine sotto si nota che due atleti raggiungono lo stesso Vo2max (Massimo consumo di O2).