Category Archives: Ciclismo

Analisi dati del vincitore percorso medio Maratona dles Dolomites 2022

Rossano Mauti è il vincitore del percorso medio alla Maratona dles Dolomites 2022

Rossano Mauti è stato il vincitore del percorso medio alla Maratona dles Dolomites 2022 con 106 km e 3130m di dislivello. Il tempo impiegato è stato di 3:22.27,5 con una velocità media di 31,413 km/h.

Rossano Mauti all’arrivo – Maratona dles Dolomites 2022

Perché questa nostra analisi?

È nostra intenzione cercare di conoscere più da vicino i dati dei migliori amatori in circolazione e capire quali sono oggettivamente i numeri e le qualità che contraddistinguono i vincenti.

L’occasione della Maratona per vedere al microscopio i “forti” è ghiotta.

La Maratona è forse una delle più famose e ambite gare ciclistiche nel mondo amatoriale. Abbiamo la fortuna, di poter accedere ai dati puliti e trasparenti resi pubblici dal vincitore (bravo e grazie Rossano!) sulla sua pagina STRAVA e questo rende tutto più veritiero e bello.

Chi è Rossano Mauti?

Rossano Mauti è nato il 31 maggio 1997 (25 anni). Procyclingstats riporta le sue statistiche e suoi risultati dal 2014.

Stiamo parlando di un atleta molto giovane che ha un passato di alto livello, già all’età di 17 anni è tra i primi. Esordisce nella Tf GD Dorigo. In quella gara tra i primi troviamo i prof Affini, Conci e Fortunato.

Professionista dal 2016 con la maglia della GM Ovini Continental.

Da qui si capisce che gli amatori che primeggiano generalmente hanno un passato importante. Sono rari i casi di coloro che arrivano in alto in tarda età senza un passato da atleta di alto livello.

Dati di riferimento di Rossano Mauti

Peso54 kgFonte: Strava
Età25 anniFonte: Maratona
FC max 190 BPMSima calcolata con la formula di Tanaka
FC (LT)174 BPMStima in base alla Fc media ottenuta valutando il best di potenza 45 minuti in gara.
CP (Critical Power)320/330 WattCalcolata usando il modello work-time con i best 3,7 e 12 minuti realizzati in gara.

Analisi dei dati

Ora entriamo nel vivo dell’analisi con i dati di sintesi di Rossano Mauti e con la classifica di gara del medio.

V. media 31,413 km/h
Potenza media 245 watts
Watts Per Kg 4,54 w/kg
Cadenza media 86 rpm
Min FC 78 bpm
Media FC 171 bpm
Max FC 188 bpm
Media FC/MAX FC 91% %
MAX Potenza 756 watts
Dati di sintesi della gara di  Rossano Mauti

Il podio del percorso medio 

Cognome Nome Anno nascita Età Tempo Distacco V. media(km/h)
Mauti Rossano 1997 25 3:22.27,5 —– 31,413
Pastacaldi Marco 1988 34 3:26.03,8 3.36,3 30,864
Wieser Franz 1995 27 3:28.20,5 5.53,0 30,526

Rossano è primo e rifila 3 minuti al secondo e 6 circa al terzo classificato. La classifica assoluta del percorso medio

I migliori valori di potenza di Rossano Mauti realizzati nella Maratona dles Dolomites 2022

Quello che ci interessava era capire dove Rossano ha creato la sua vittoria  e in che momento ha realizzato i suoi migliori valori. Nella tabella sotto i dati della potenza utili per definire la curva di potenza. I migliori valori di potenza da 1  a 60 minuti li ha realizzati nella prima ora tranne che per il valore dei 30 minuti con 273 watt (5,06 watt x kg) realizzato dopo 74km a circa 29 km dal termine.

Questo è un dato importantissimo e fa intendere la caratura e la preparazione di questo atleta. Potremmo dire – una resistenza da primo della classe.

Quindi la partenza di Rossano è stata molto forte con valori di potenza nei 12 minuti sopra i 6 watt x kg.

Tabella valori di potenza

Tempo Power(WATT) Power(WATTx kg) Dove?
1 sec 756 14,00
5 sec 654 12,11
10 sec 546 10,11
15 sec 442 8,19
20 sec 414 7,67
30 sec 396 7,33
1 min 370 6,85

Dopo 28 km

3 min 353 6,54 Primi 7 km
5 min 346 6,41 Primi 7 km
7 min 340 6,30 Primi 7 km
10 min 336 6,22 Primi 7 km
12 min 331 6,13 Primi 7 km
15 min 319 5,91 Primi 7 km
20 min 307 5,69 Primi 9 km
30 min 279 5,17 Inizio del 74^ km (02:23:59-02:53:58)
45 min 273 5,06 Primi 45 minuti
60 min 265 4,91 Prima ora

La curva di potenza di Rosano Mauti

Altro dato che ci incuriosiva era quello relativo alla potenza avuta durante la percorrenza delle salite.

Abbiamo cercato i suoi migliori intervalli da 15 minuti e la sua FC media in quel blocco.

Come si noterà dal grafico sotto, il trend della potenza nei 15mintui, durante la gara è leggermente in discesa e la FC media, al contrario in salita. Si capisce che la sua efficienza con il passar del tempo diminuisce. Del resto la FC media ottenuta alla fine della gara è stata di 174 BPM uguale a circa il 90% della sua FC max. Una gara che potremmo definire “a tutta” dall’inizio alla fine.

La FC passa da una media di 175 BPM a 5,91 watt x kg nel primo blocco da 15 minuti (il migliore) a 179 BPM con 5,1 watt x kg negli ultimi quindici minuti della salita finale del Passo Valparola.

Un altro dato che vogliamo evidenziare è la VAM. La migliore è stata uguale a 1434 m/h a 304 watt per 15 minuti, nella salita del Passo Sella, imboccata al 30° km di gara. Una frustata eccezionale da vero climber. In questo segmento la sua FC ha raggiunto il valore massimo con 187 BPM.

In questo segmento salta all’occhio il valore di un dato fondamentale che caratterizzata a nostro avviso i vincenti: è il valore della VAM!

1434 m/h su una pendenza del 7,9% per 15 minuti è un signor dato. Si ricorda che la VAM è consigliabile valutarla su pendenze superiori al 6%.

Analisi dei dati (migliori 15 minuti) relative alle salite percorse da Rossano Mauti

 Tempo(min.)Pendenza(%)V (km/h)Watt
x
KG
Power
(Watt)
FC media (BPM)FC max
(BPM)
VAM
I salita (Campolongo)154,327,45,913191751871186
I parte II salita156,918,15,022711721801258
II parte II salita (Pordoi)146,418,94,922661711841208
III salita (Passo Sella)157,918,25,633041821871434
IV salita (Passo Gardena)13,5426,15,12771751821042
V salita (Campolongo)155,820,75,83031721801214
I parte salita finale (Falzarego)155,920,45,332881801851207
II parte salita finale (Falzarego – Valparola)156,618,55,12761791851218
I dati relative alle salite percorse da Rossano Mauti

Il grafico relativo ai valori nei blocchi da 15 minuti per potenza, FC media e FC massima

Il grafico relativo ai valori nei blocchi da 15 minuti della potenza valutata watt x kg

La distribuzione della FC di Rossano Mauti durante la gara

Il 66% circa del tempo totale (133 minuti circa) Rossano l’ha trascorso in Z4 ovvero nel range 164-174BPM solo il 16% in Z5 e 15% in Z3.

Per definire le zone siamo partiti dalla sua LT di riferimento stimata (FC media nel best di potenza 45′ minuti) a 174 BPM.

ZONAVO2 (%max)Heart rate (% max)Heart rate (% LT)Min FCMax FCLactate (mmol.L–1)Durata tipica di lavoro all’interno delle zoneZone fisiologiche
150 – 6560 – 7250 – 7901370,8 – 1,51h – 6hVT1 – Prima soglia ventilatoria
266 – 8072 – 8280 – 871381511,5 – 2,51h – 3hVT1 – Prima soglia ventilatoria
381 – 8783 – 8788 – 931521622,5 – 450m – 90mMLSS – Maximal lactate steady state
488 – 9388 – 9294 – 1001631744 – 630m – 60mVT2 – Seconda soglia ventilatoria
594 – 10093 – 100101 – 1201751906 – 1015m – 30mVO2Max – Massimo consumo di ossigeno
Calcolo dei dati tramite Calcolo zone frequenza cardiaca ciclismo e corsa

La distribuzione della frequenza cardiaca durante la gara

La distribuzione della FC durante la gara

Conclusioni

Quali sono i valori di un vincitore di una Maratona?

Un dato semplice e secco che renderà facile per tutti capire quanto serve per vincere.

Abbiamo calcolato la CP utilizzando i migliori valori di potenza da 3,7 e 12 minuti ottenuti da Rossano durante la sua gara vincente. È corretto il metodo e la modalità di calcolo utilizzata?

Non possiamo affermarlo con certezza perché non è stato usato alla lettera il protocollo citato in letteratura ma sicuramente non ci siamo spostati di molto da un test eseguito con la modalità corretta.

CP è uguale a FTP? No assolutamente. Leggi per approfondire Come si esegue il test Critical power?

Il calcolo della Critical power tramite il modello work-time

I valori utilizzati per il calcolo.

Tempo (s)Power (WATT)Work(kj)
18035363,54
420340142,8
720331238,32
I valori di potenza da 3,7,e 12 minuti per il calcolo della CP

Critical power calcolata con il modello WORK-Time uguale a 323,5 Watt (circa 5,9 watt x kg)

Potrebbe interessarti sapere cos’è la Critical Power?

In definitiva avere valori di potenza critica che oscillano tra 5,5 e 6,0 watt x kg può essere una base dove poter lavorare per aspirare a vincere Gran Fondo di alto livello.

Campioni italiani Medio fondo 2021:Fedele e Marrama campioni italiani

Manuel Fedele e Daniele Marrama Saccente i campioni italiani 2021 medio fondo a Monte Urano

Al Campionato Italiano Mediofondo FCI 2021 svoltosi a Monte Urano ottima performance del Team Abruzzese del Presidente Andrea Di Giuseppe con le vittorie di Manuel Fedele e dell’aquilano Daniele Marrama Saccente tra gli M6.

Ai nastri di partenza dal centro di Monte Urano sono stati circa 200 i corridori che si sono misurati su un percorso ondulato di circa 80 km e 1200 m di dislivello.

Vincitore assoluto è risultato Vincenzo Pisani. Il quinto posto finale di Manuel Fedele è stato ripagato con la conquista del titolo italiano tra i master 2. Settimo posto assoluto anche per l’altro atlteta GO FAST  Domenico Camarra ma vice campione italiano della categoria master 3, terzo posto nella categoria master 5 per l’atleta Renzo Mele.

Molto bene anche gli altri compagni di squadra Paolo Ciavatta ex prof, Luca Carassai e Fabio Tomassetti.

Ciavatta, Fedele, Marrama Saccente, Carassai e Camarra

Da sinistra: Ciavatta, Fedele, Marrama Saccente, Carassai e Camarra

I  campioni italiani mediofondo 2021 nelle rispettive categorie

  • ELMT – Antonio Ceglie (Leonessa di Puglia Cegliebike)
  • M1 – Ettore Carlini (Hair Gallery Cycling Team)
  • M2 – Manuel Fedele (Team Go Fast)
  • M3 – Vincenzo Pisani (Capitani Minuterie Metalliche)
  • M4 – Piero Zizzi (GC Airone Leo Constructions)
  • M5 – Wladimiro D’Ascenzo (Hair Gallery Cycling Team)
  • M6 – Daniele Marrama Saccente (Team Go Fast)
  • M7 – Daniele Bertozzi (Team Del Capitano)
  • M8 – Ivano Soletti (Bike Avengers)
  • EWS – Sara Mazzorana (Bike Teraphy)
  • W1 – Elisa Benedet (Spezzotto Bike Team)
  • W2 – Michela Gorini (Team Fausto Coppi Fermignano)
  • W3 – Antonella Incristi (Team Friuli For Ail)

Il sito dell Federazione Ciclismo dedicato all’evento

La classifica ufficiale del Campionato Italiano Medio Fondo 2021

Il sito del TEAM STUDIO MODA organizzatrice dell’evento

Analisi dati atleti Gran Fondo Michettiana 2021

Quali sono i “numeri” dei vincitori delle Gran Fondo?

Quali  sono i valori (potenza e VAM) che permettono di arrivare nelle prime posizioni della classifica generale e di  categoria in una Gran Fondo classica?

La gara presa ad esame è la Gran Fondo Michettiana 2021 del 23 maggio 2021.

La Michettiana con i suoi 2000m di dislivello e circa 115 km (circa 1000 m di dislivello ogni 60 km)  ha valori ideali per essere paragonata ad una Gran Fondo classica per distanza e dislivello  nonché per pendenze e lunghezza delle salite. Tra l’altro le pendenze (7% medio) e la lunghezza delle salite sono utilissime per la valutazione dei valori di  potenza e VAM che vanno oltre i 20 minuti.

La fonte dei dati esposti ed analizzati  di seguito sono quelli della piattaforma social STRAVA dove molti atleti pubblicano in maniera trasparente (e meno male!) i loro dati.

Per una valutazione oggettiva sono stati presi come riferimento alcuni parametri generalmente usati per valutare la performance ciclistica:

peso atleta, età e categoria, potenza media,  best VAM in 30 minuti, miglior picco di potenza nei 30 minuti, miglior picco di potenza nei 20 minuiti dopo le 2 ore di gara infine i migliori 5 minuti di potenza nella prima e nell’ultima ora.

Curva di Potenza degli atleti elencati in tabella

Curva di Potenza degli atleti elencati in tabella

Tabella con i dati di riferimento della GF Michettiana

ATLETA Pos. Classifica assoluta Pos. Classifica categoria Tempo Distacco dal vincitore PESO (kg) Pot. Media Pot. Media (WATT/KG) Categoria FCI Best VAM
30 min
BEST Power
30 min
Best P30 (Watt/KG) Best P20(WATT) dopo 2 ore Best P20 (Watt/KG) DIFF% P20/P30 WATT X KG Best p5 Min(WATT) (I ora) Best p5 Min(WATT) (ultima ora) DIFF% P5min Iora/P5 min Ult.ora( WATT X KG)
Colone Federico 2 1 03:29:24 00:01:00 62 218 3,52 EL.SPORT 1398 317 5,113 273 4,403 -14% 342 340 -0,6%
Tirabassi Antonello 17 1 03:35:48 00:07:24 68 228 3,35 M3 1372 336 4,941 294 4,324 -13% 365 297 -18,6%
D’Olimpio Alessandro 38 3 03:42:08 00:13:44 61 181 2,97 M3 1209 284 4,656 232 3,803 -18% 311 260 -16,4%
D’Ascenzo Wladimiro 42 2 03:42:08 00:13:44 72 232 3,22 M5 1210 344 4,778 285 3,958 -17% 368 318 -13,6%
Orsini Dario 48 1 03:42:09 00:13:45 65 186 2,86 M6 1186 298 4,585 231 3,554 -22% 320 250 -21,9%

Il dato più  evidente  che emerge è la differenza oggettiva (in questa gara) tra il valore di potenza massima media nei 30 minuti di un vincitore  e quello che si piazza oltre i primi 10.

Il dato è 5 watt per kg!

Questo valore è lo spartiacque tra un probabile vincitore e un non vincitore; ovviamente ci riferiamo a Gran Fondo di alto livello.

Altro dato che si evidenzia è la capacità di “resistere” a picchi di potenza alta.

In definitiva un atleta con valori maggiori di 5 watt per kg per un tempo maggiore di circa 30 minuti può ambire alla vittoria finale in una Gran Fondo.

In questa Gran Fondo l’atleta Colone Federico (secondo assoluto) dimostra, rispetto agli altri atleti in tabella, di avere anche una minore perdita di potenza su un successivo blocco di 20 minuti (-14%).  Questa differenza si nota in maniera macroscopica quando si confrontano valori determinanti per un finale vincente come quello della potenza massima media nei 5 minuti.

Nei cinque minuti Colone riesce a mantenere picchi alti anche nel finale. Si noti la piccola differenza nel best dei 5 minuti.

É opportuno precisare che i valori dell’atleta Colone potrebbero essere simili a quelli degli altri quattro arrivati in volata con lui. Non li abbiamo pubblicati perchè non pubblici su STRAVA.

In definitiva l’atleta di alto livello oltre ad avere una potenza critica oltre i 5 watt per kg riesce a mantenere (un’ottima resistenza) valori leggermente al di sotto anche nelle fasi successive della gara.

Take home message

Gli atleti dovrebbero misurare il proprio riferimento oggettivo di criticità (basato sulla potenza) non su un singolo sforzo (classici 20 minuti o 30 minuti all out) ma su più riferimenti e  in condizioni di criticità.

Per esempio 2 salite da 20 minuti distanziate da 20 minuti di endurance + 5 minuti nella parte finale.

Differenze sul tempo di percorrenza su una salita al 7% lunga 10 km in  base alla VAM portata dall’atleta.

VAM (m/h) Tempo di
percorrenza (Min)
Vam 1400 30
Vam 1350 31,1
Vam 1300 32,3
Vam 1250 33,6
Vam 1200 35
Vam 1150 36,5
Vam 1100 38,2
Vam 1050 40
Vam 1000 42

Sullo stesso argomento

Classifica BlockHaus Marathon 2021

La classifica del percorso corto della Gran fondo BlockHaus Marathon 2021

La partenza da Pacentro della BlockHaus Marathon 2021

La partenza da Pacentro della BlockHaus Marathon 2021

Vince Borgese STEFANO seguito da Della Vigna Antonio e Frangioni Alessandro

Borgese vince con un distacco di 1minuto e 10 secondi sul secondo classificato  Antonio Della Vigna. Il terzo classificato Alessandro Frangioni a 2 secondi da Della Vigna.

Di seguito la classifica del percorso corto 2021.

Milano Sanremo 2021 – Mathieu Van der Poel suo il KOM su Arma di Taggia – Poggio

Mathieu Van der Poel si deve accontentare del KOM su STRAVA sul segmento Arma di Taggia – Poggio

Classifica KOM Poggio Milano Sanremo

Classifica KOM Poggio Milano Sanremo

Il favorito della Milano-Sanremo 2021 (5° al termine della classicissima) si deve accontentare del KOM STRAVA sul segmento  Arma di Taggia – Poggio con un tempo di 8:32 ad una velocità di 44,3km/h a 183 bpm  e una potenza di 469W (Fonte STRAVA).

L’ordine d’arrivo della Milano-Sanremo 2021

  1.  STUYVEN Jasper (Trek-Segafredo) 6h38’06”
  2.  EWAN Caleb (Lotto Soudal)
  3.  VAN AERT Wout (Team Jumbo-Visma)
  4.  SAGAN Peter (BORA-Hansgrohe)
  5.  VAN DER POEL Mathieu (Alpecin-Fenix)
  6.  MATTHEWS Michael (Team BikeExchange)
  7.  ARANBURU Alex (Astana-Premier Tech)
  8.  COLBRELLI Sonny (Bahrain-Victorious)
  9.  KRAGH ANDERSEN Søren (Team DSM)
  10.  TURGIS Anthony (Team Total Direct Energie)

La classifica completa

Analisi del  segmento Arma di Taggia – Poggio percorso da  Mathieu Van der poel

L’atleta ha ottenuto il suo best nei 5 minuti finali della salita del Poggio con 502 watt a 188 BPM e una velocità media di 37,1 km/h su una pendenza media di 3,8% dopo 6 ore e 43 minuti e a 4 km dal termine.

Il minuto iniziale del best dei 5 minuti è stato il suo miglior  minuto con 706 WATT a 191 BPM e una velocità di 41,2% su una pendenza media di 4,5%.

Ultimi 5 minuti finali della salita del Poggio nella Milano-Sanremo 2021 percorsa da Mathieu Van der poel

Ultimi 5 minuti finali della salita del Poggio nella Milano-Sanremo 2021 percorsa da Mathieu Van der poel

Altri valore sulla potenza espressa dal campione belga

I suoi migliori 10 minuti sono stati uguale a 441 watt e sono stati rilevati dall’inizio della salita del Poggio fino allo svalico.

Mentre il suo best sui 20 minuti con 395 watt dall’inizio della pianura precedente la salita della Cipressa fino alla sommità della Cipressa.

L’ultima ora è stata la migliore con 347 watt a una velocità media di 47,2 km/h una FC media di 167 BPM e una max di 196 BPM.

I BEST  relativi a potenza, frequenza cardiaca e velocità  realizzati da Mathieu Van der poel nella MILANO-SANREMO 2021

SIMON CARR si prende il KOM su Strava nella salita di Prati di Tivo

SIMON CARR è al termine della IV tappa della Tirreno Adriatico 2021 si piazza all’8° posto a 42 secondi dal vincitore Tadej POGAČAR

I dati dell’Atleta

Simon Carr

Simon Carr

Date of birth: 29th August 1998 (22)

Nationality: Great Britain

Weight: 63 kg

Height: 1.82 m

Place of birth: Hereford

Analizziamo la salita di Prati di Tivo che ha percorso SIMON CARR

Dati di sintesi della salita di Prati di Tivo percorsa da SIMON CARR

Di seguito la tabella con i dati della salita completa e quelli della I e II parte.

Tra la I e la II parte c’è stato un calo di 18 watt a fronte di un aumento di 6 BPM sulla FC media, si passa da 175 a 181 BPM.

Il picco della FC nella prima parte è stata di 175 e 181 BPM  nella II.

La velocità media è stata maggiore nella I parte con 24,3 km/h dove l’atleta ha anche trovato una pendenza leggermente superiore:6,3 vs 6%

Cadenza media più o meno identica con 86 RPM sia nella I che nella II parte.

La Velocità Ascensionale media (VAM) dell’intera salita 1626 m/h nella I parte 1658 e 1579 nella II parte.

Salita Prati
di Tivo
I parte II parte UMS
Duration 36:36 18:15 18:17 mm:ss
Distance 14,45 7,39 7,02 km
Work 867 442 424 kJ
Average Speed 23.7 24.3 23.0 kph
Average Power 395 404 386 watts
Average Heart Rate 178 175 181 bpm
Average Cadence 86 87 86 rpm
Watts Per Kilogram 6,17 6,3 6 w/kg
Max Power 855 855 655 watts
Max Heartrate 184 181 184 bpm
Min Heartrate 140 140 178 bpm
Elevation Gain 992 504 481 meters
VAM 1626 1658 1579 m/h
Gradient 6,9 6,8 6,9 %

Ordine d’arrivo tappa 4 Tirreno Adriatico 2021

1) Tadej Pogacar (UAD) in 3h51’24”
2) Simon Philip Yates (BEX) +6”
3) Sergio Higuita (EFN) +29”
4) Mikel Landa Meana (TBV) +29”
5) Nairo Quintana (ARK) +31”
6) Joao Almeida (DQT) +35”
7) Matteo Fabbro (BOH) +42”
8) Simon Carr (EFN) +42”
9) Wout Van Aert (TJV) +45”
10) Jakob Fuglsang (APT) +45”


Potrebbe interessarti

La “Briscola” di Mathieu Van der Poel sul finale vittorioso di Strade Bianche 2021

Noise of the Saris H3 smart trainer

Saris H3 noise is like  to a hammer knocking inside.

You also have this problem on your Smart trainer. Please enter your comment. Unity is strength

We believed the message from the Saris ad but apparently something went wrong with the design of the Smart Trainer H3.

Saris Smart Trainer H3

Saris Smart Trainer H3

Why are so many users submitting complaints online with posts and videos about the “TOC TOC TOC” the annoying noise that H3 emits?

Analisi dati di Fausto Masnada al Giro d’Italia 2020

La partenza di Fausto Masnada nella Crono Giro D'Italia 2020 CONEGLIANO - VALDOBBIADENE (PROSECCO SUPERIORE WINE STAGE) TISSOT ITT

La partenza di Fausto Masnada nella Crono Giro D’Italia 2020
CONEGLIANO – VALDOBBIADENE (PROSECCO SUPERIORE WINE STAGE) TISSOT ITT

Posizione classifica di tappa e generale di Fausto Masnada al Giro d’Italia 2020

Stage Class. Tappa Generale
1  66 66
2  22 29
3  16 14
4  25 14
5  10 12
6  30 12
7  38 12
8  20 12
9  15 12
10  14 9
11 38 9
12 11 9
13 20 9
14 26 8
15 11 10
16 39 10
17 21 10
18 10 9
19 36 9
20 20 9
21 33 9

La classifica ufficiale del Giro D’Italia


Summary

Valori totali e medi dei principali indicatori

Stage Distance Duration Elevation Gain Average Heart Rate Average Power Average Speed Average Cadence
1 15 0,3 66 176 335 52,4 94
2 149 3,5 1830 124 205 43,8 86
3 149 4,1 3330 141 250 36,4 85
4 140 3,7 1689 216 41,4 86
5 221 6,1 4494 133 244 36,4 85
6 187 4,9 2511 219 38,2 84
7 144 2,8 368 136 252 51,5 90
8 200 5,1 2103 206 39,6 82
9 206 5,7 4341 252 36,4 85
10 175,692 4 1925 262 43,5 85
11 181,615 4,1 1012 212 45,2 85
12 201,964 5,7 3806 245 35,8 84
13 191,6 4,4 848 224 44,1 85
14 33,8 0,8 492 379 43,9 86
15 182,794 5 4087 284 37 84
16 226,907 6,3 3820 233 36,5 83
17 202,456 5,9 5194 268 34,5 84
18 205,729 6,1 5453 267 34,3 83
19 123,5 2,7 412 206 45,7 84
20 188,6 4,9 3458 255 38,8 85
Totali/medie 3325,0 86,1 51239 142 250,7 40,77 85,7

Grafico e Tabella POWER BEST

Nella tabella POWER BEST la serie storica dei migliori valori di potenza (Best Peak Power) ottenuti dall’atleta.

Elencati tutti i picchi di potenza media massima da 1, 3, 5,7,10,12,20,30,40,45 e 60 minuti.

Nella stessa tabella  anche il valore di potenza medio, massimo ottenuto nella tappa e   BikeScore™ e IsoPower simili a TSS  il primo e Normal Power il secondo.

Tappa 1 min Peak Power 3 min Peak Power 5 min Peak Power 7 min Peak Power 10 min Peak Power 12 min Peak Power 20 min Peak Power 30 min Peak Power 40 min Peak Power 45 min Peak Power 60 min Peak Power Average Power Max Power BikeScore™ IsoPower
1 527 398 380 362,7 357 350,2 0 0 0 0 0 335 755 32 373
2 497 431 416 420,8 380 345,7 315 292 259,8 257,7 240 205 932 195 262
3 450 395 379 375,7 364 360,5 356 351 351,6 350 316 250 943 300 295
4 454 366 361 359,4 354 351,9 348 328 310,6 303,2 288 216 980 196 264
5 439 420 390 377,7 364 362,4 354 350 338,9 333,7 329 244 921 412 283
6 515 416 389 383,1 373 356,1 327 276 268,3 276,2 259 219 937 276 259
7 504 415 391 366,2 351 350,4 323 299 294,2 290,1 279 252 971 189 288
8 387 361 337 320,3 312 308,8 295 289 274,5 265,7 249 206 941 250 243
9 491 440 396 373,7 354 352,3 343 309 294 288,5 281 252 931 400 288
10 543 471 442 434,4 410 389,9 346 333 322,1 312,9 312 262 953 338 318
11 442 386 361 353,6 339 331,2 292 281 274,3 273,5 274 212 951 216 256
12 472 423 402 394,2 392 391,2 371 324 305,1 306 310 245 868 412 294
13 513 484 470 438,5 405 404,3 357 331 324,4 322,1 317 224 918 209 274
14 461 444 433 419,4 412 411,7 393 388 388,4 382,5 0 379 761 76 388
15 495 441 431 420,6 419 416,5 416 404 392,6 367,6 315 284 907 338 324
16 589 453 422 418 382 358,7 318 293 293,7 289,1 279 233 930 302 276
17 484 415 412 403,3 390 388,0 378 364 339,5 327,8 315 268 886 348 301
18 452 388 383 377,7 371 363,8 359 356 353,1 350,8 342 267 847 360 301
19 385 325 327 309.2 285 272.4 267 260 250.9 247.6 234 206 866 99 244
20 479 403 395 394 387 380 367 351 306 300 307 255 862 278 296

Valori minimi, medi e massimi  della Potenza registrata fino all’ultima tappa

PEAK Min Med Max Campo di Variazione
(MAX-MIN)
Dev. Standard
1 min Peak Power 385 479 589 204 47,5
3 min Peak Power 325 414 484 159 37,2
5 min Peak Power 327 396 470 143 34,0
7 min Peak Power 309 385 439 130 34,2
10 min Peak Power 285 370 419 134 32,5
12 min Peak Power 272 362 416,5 145 33,6
20 min Peak Power 267 343 416 149 35,5
30 min Peak Power 260 325 404 144 38,2
40 min Peak Power 250 313 393 143 39,5
45 min Peak Power 247 308 383 136 36,5
60 min Peak Power 234 291 342 108 30,6
Average Power 205 251 379 174 42,6
Max Power 755 903 980 225 60,1
BikeScore™ 32 261 412 380 107,1
IsoPower 243 291 388 145 36,8

Tabella POWER/Hr

Nella  tabella POWER/Hr  sono elencati i valori medi  della Frequenza cardiaca per frazioni di tempo uguali a 1,3,5,10,20,30,45,50 e 60 minuti. Nella stessa tabella  anche i valori di Peak Power HR (solo se resi pubblici i dati della FC dall’atleta) per i seguenti intervalli di tempo: 5,10,20,30 e 60 minuti.

Peak power HR spesso risulta utile per valutare l’efficienza dell’atleta. Per sapere cosa sono i Peak Power HR

Date 1 min Peak Hr 1 min Peak Power HR 3 min Peak Hr 5 min Peak Hr 5 min Peak Power HR 7 min Peak HR 10 min Peak Hr 10 min Peak Power HR 12 min Peak HR 20 min Peak Hr 20 min Peak Power HR 30 min Peak Hr 30 min Peak Power HR 45 min Peak HR 50 min Peak HR 60 min Peak Hr 60 min Peak Power HR Max Heartrate Average Heart Rate
1 182 159 182 181 180 181.2 181 180 180.8 0 0 0 0 0.0 0.0 0 0 185 176
2 186 170 185 184 180 183.6 175 175 170.6 163 163 158 157 149.5 147.0 143 143 189 124
3 182 173 180 180 179 179.3 179 173 176.9 174 173 174 172 173.0 171.9 165 165 183 141
4 nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd
5 182 178 177 174 165 171.5 169 163 168.0 167 164 166 165 160.0 159.5 158 157 186 133
6 nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd
7 171 163 168 165 164 162 161 159 161 156 156 151 151 150 149 145 145 173 136
8-21 nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd

TABELLA VAM (Velocità Ascensionale Media m/h)

In questa tabella sono elencati i migliori (Best) valori di velocità ascensionale media (VAM) realizzati da Fausto Masnada in ogni tappa per i segmenti di tempo più importanti.

Tappa Peak 5 minute VAM Peak 3 minute VAM Peak 7 minute VAM Peak 12 minute VAM Peak 15 minute VAM Peak 20 minute VAM Peak 25 minute VAM Peak 30 minute VAM Peak 40 minute VAM Peak 45 minute VAM Peak 50 minute VAM Peak 60 minute VAM
1 648 1080 480 325 320 0 0 0 0 0 0 0
2 1860 1840 1774,3 1155 1092 999 1000,8 928 831 776 769,2 775
3 1704 1760 1662,9 1610 1608 1587 1569,6 1542 1512 1512 1477,2 1258
4 1584 1620 1551,4 1505 1492 1473 1449,6 1370 1257 1217,3 1186,8 1124
5 1812 1920 1722,9 1635 1604 1572 1540,8 1544 1489,5 1446,7 1453,2 1408
6 1692 1780 1602,9 1550 1284 1077 1072,8 1036 925,5 894,7 886,8 780
7 1032 1160 917,1 660 572 498 520,8 476 408 386,7 364,8 339
8 1380 1800 1354,3 1325 1328 1317 1315,2 1266 1117,5 1024 938,4 830
9 1764 1940 1560 1450 1408 1374 1281,6 1284 1260 1204 1083,6 1015
10 2040 2260 1962,9 1415 1316 1191 1144,8 1028 1053 982,7 1044 909
11 1464 1680 1165,7 1105 1012 972 955,2 902 822 750,7 688,8 688
12 1920 2100 1834,3 1765 1596 1551 1389,6 1286 1188 1182,7 1191,6 1201
13 2100 2220 1808,6 1715 1548 1293 1096,8 1170 1039,5 948 883,2 773
14 1836 2120 1465,7 1100 944 774 669,6 760 750 701,3 0 0
15 1956 2000 1920 1880 1888 1875 1838,4 1798 1702,5 1552 1425,6 1219
16 1944 2020 1902,9 1430 1352 1311 1288,8 1288 1219,5 1109,3 1004,4 921
17 1836 1840 1791,4 1730 1712 1677 1624,8 1506 1386 1382,7 1381,2 1358
18 1680 1740 1671,4 1650 1648 1614 1574,4 1574 1558,5 1550,7 1544,4 1518
19 948 1180.0 814.3 695.0 584.0 486 446.4 408.0 400.5 378.7 360.0 343.0
20 1740 1780.0 1731.4 1655.0 1628.0 1557 1478.4 1404.0 1147.5 1128.0 1125.6 1161.0

Tabella con i best della Velocità Ascensionale Media

In questa tabella sono elencati i migliori valori di velocità ascensionale media (VAM) realizzati da Fausto Masnada da 1 minuto ad 1 ora

Data tappa Tempo Best VAM
mar ott 20 2020 00:01:00 2951
mar ott 13 2020 00:02:00 2430
mar ott 13 2020 00:03:00 2260
ven ott 16 2020 00:04:00 2130
ven ott 16 2020 00:05:00 2100
ven ott 16 2020 00:06:00 2040
mar ott 13 2020 00:07:00 1963
mar ott 13 2020 00:08:00 1928
dom ott 18 2020 00:09:00 1907
dom ott 18 2020 00:10:00 1902
dom ott 18 2020 00:11:00 1893
dom ott 18 2020 00:12:00 1880
dom ott 18 2020 00:13:00 1878
dom ott 18 2020 00:14:00 1881
dom ott 18 2020 00:15:00 1888
dom ott 18 2020 00:16:00 1886
dom ott 18 2020 00:17:00 1888
dom ott 18 2020 00:18:00 1887
dom ott 18 2020 00:19:00 1876
dom ott 18 2020 00:20:00 1875
dom ott 18 2020 00:21:00 1866
dom ott 18 2020 00:22:00 1860
dom ott 18 2020 00:23:00 1857
dom ott 18 2020 00:24:00 1850
dom ott 18 2020 00:25:00 1838
dom ott 18 2020 00:26:00 1835
dom ott 18 2020 00:27:00 1824
dom ott 18 2020 00:28:00 1815
dom ott 18 2020 00:29:00 1806
dom ott 18 2020 00:30:00 1798
dom ott 18 2020 00:31:00 1792
dom ott 18 2020 00:32:00 1766
dom ott 18 2020 00:33:00 1753
dom ott 18 2020 00:34:00 1749
dom ott 18 2020 00:35:00 1745
dom ott 18 2020 00:36:00 1742
dom ott 18 2020 00:37:00 1737
dom ott 18 2020 00:38:00 1727
dom ott 18 2020 00:39:00 1715
dom ott 18 2020 00:40:00 1703
dom ott 18 2020 00:41:00 1673
dom ott 18 2020 00:42:00 1633
dom ott 18 2020 00:43:00 1620
dom ott 18 2020 00:44:00 1586
dom ott 18 2020 00:45:00 1552
gio ott 22 2020 00:46:00 1551
gio ott 22 2020 00:47:00 1551
gio ott 22 2020 00:48:00 1549
gio ott 22 2020 00:49:00 1548
gio ott 22 2020 00:50:00 1544
gio ott 22 2020 00:51:00 1541
gio ott 22 2020 00:52:00 1538
gio ott 22 2020 00:53:00 1536
gio ott 22 2020 00:54:00 1536
gio ott 22 2020 00:55:00 1534
gio ott 22 2020 00:56:00 1532
gio ott 22 2020 00:57:00 1529
gio ott 22 2020 00:58:00 1526
gio ott 22 2020 00:59:00 1520
gio ott 22 2020 01:00:00 1518


Elaborazione a cura di Daniele Marrama Saccente

Link utili

Perché studiare i dati Fausto Masnada al giro D’Italia 2020?

Fausto Masnada – Analisi dati Mondiale Imola 2020

Calcolo potenza (Watt) e VAM in bici su una salita

Quanto ha vinto in denaro TAO GEOGHEGAN HART

Fausto Masnada – Analisi dati Mondiale Imola 2020

I dati macro nel mondiale di Imola 2020 di Fausto Masnada

La fonte dei dati pubblicati sono quelli pubblicati dall'atleta sulla piattaforma STRAVA: https://www.strava.com/activities/4121421192
I dati sono stati elaborati tramite Golden Cheetah

Team Italia Imola 2020

Team Italia Ciclismo – Imola 2020

Altimetria del mondiale di Imola 2020

Altimetria mondiale Imola 2020
Altimetria mondiale Imola 2020

Differenze tra la prima  e la seconda parte del mondiale

Velocità media nella prima parte 36.3 km/h ,  seconda parte 41,3 km/h; una differenza di +13,8%.

Anche la potenza media passa da 227 watt (3,49 watt/kg) a 268 (4,12 watt/kg) con un 18,1% in più.

Nella seconda parte si nota un aumento della potenza e della velocità ma la potenza  in percentuale non è correlata alla velocità.

La differenza forse causata dal fatto che la nazionale italiana è entrata nel vivo della gara con “più tempo al vento”.

Prima e seconda parte del mondiale 2020 a confronto

Parametro I parte II parte Diff.%
II parte/I Parte
Duration 03:33:23 03:08:26
Distance 128.090 km 129,308 km
Elevation Gain 2535 m 2542 m
Average Power 227 watts 268 watts 18%
Watts Per Kilogram 3.49 w/kg 4.12 w/kg 18%
Average Speed 36.3 km/h 41.3 km/h 14%
Min Heartrate 69 bpm 83 bpm 20%
Average Heart Rate 127 bpm 148 bpm 17%
Max Heartrate 167 185 bpm 11%
Max Power 858 watts 899 watts 5%
Average Cadence 83 rpm 86 rpm 4%
Zone frequenza cardiaca
H1 Percent in Zone 17% 3% -82%
H2 Percent in Zone 38% 19% -50%
H3 Percent in Zone 31% 25% -19%
H4 Percent in Zone 13% 33% 154%
H5 Percent in Zone 0% 19% 19%
H6 Percent in Zone 0% 0% 0%
Zone potenza
L1 Power Percent in Zone 37% 32% -143%
L2 Percent in Zone 11% 9% -18%
L3 Percent in Zone 10% 7% -30%
L4 Percent in Zone 12% 9% -25%
L5 Percent in Zone 14% 11% -21%
L6 Percent in Zone 12% 19% 58%
L7 Percent in Zone 4% 12% 200%

Come abbiamo calcolato le zone di potenza?

Abbiamo calcolato la Critical power con i best di potenza in gara di Fausto Masnada sui 3,7 e 12 minutiKarsten et al. )

Abbiamo ottenuto una CP pari a 312 watt.

Le zone sono state individuate  dando in pasto a Golden Cheetah il dato della CP  (sono state utilizzate le percentuali di default impostate nel software).

Siamo consapevoli che  il dato ottenuto dal calcolo dei best in gara  sicuramente non rispecchia il dato oggettivo dell’atleta ma potrebbe avvicinarsi essendo la gara stessa uno “sforzo massimale”.

Tempo (s) Power (WATT) Work(kj) 1/Tempo (s-1)
180 (3min) 451 81,18 0,0056
420(7min) 396 166,32 0,0024
720(12min) 348 250,56 0,0014

Risultati relativi a Critical Power e W’ calcolati con i modelli work-time

Model CP (Watt) W prime (Kj) R2
work-time 312,3 28,6 0,997748
Abbiamo calcolato la Critical Power tramite questa utility

Precisazione sulla potenza critica di Masnada  (11 ottobre 2020)

Nella Crono del Giro d’Italia 2020 svoltasi dopo il Mondiale di IMOLA, Masnada ha ottenuto i seguenti dati medi:

  • Duration 17:16
  • Distance 15.059 km
  • Average Speed 52.4 kph
  • Average Power 335 watts
  • Average Heart Rate 176 bpm
  • Average Cadence 94 rpm
  • Max Power 755 watts

Grafico calcolo CP Masnada

Grafico calcolo CP Masnada


Differenze “peak power” tra la prima e la seconda parte

Si noti il cambio tra la I  e la II parte di gara nei principali picchi di potenza.

Più marcati gli aumenti dei 3 e 5 minuti con + 19% circa. Nel dettaglio l’aumento sia nei 3 che nei 5 minuti sono arrivati  intorno alle 5h42m, al chilometro 216 di gara e dopo 4294 metri di dislivello.

Il valore di potenza medio (max) nei 60 minuti è stato registrato (287 watts) tra il 7° e l’8° giro.

Il picco dei 20 minuti (330 watts) nell’ultimo giro per coprire le due salite (Mazzolano e Gallisterna).

Il picco degli 8 minuti nella 7° salita  (Gallisterna) mentre il picco dei  3′ e dei 5′ al termine dell’8° salita sul Gallisterna.

I picchi 1 e 2  minuti all’inizio della 7° salita (Gallisterna).

Peak Power Peak I parte Watt / kg
(I Parte)
Peak II parte Watt / kg
(II parte)
Diff. % II/I
Max Power (watts): 858 13,20 899 13,83 4,80%
1 min Peak Power (watts): 458 7,05 504 7,75 10,00%
2 min Peak Power (watts): 396 6,09 467 7,18 17,90%
3 min Peak Power (watts): 378 5,82 451 6,94 19,30%
5 min Peak Power (watts): 356 5,48 425 6,54 19,40%
8 min Peak Power (watts): 325 5,00 376 5,78 15,70%
10 min Peak Power (watts): 305 4,69 355 5,46 16,40%
20 min Peak Power (watts): 282 4,34 330 5,08 17,00%
30 min Peak Power (watts): 266 4,09 313 4,82 17,70%
60 min Peak Power (watts): 244 3,75 287 4,42 17,60%
Differenza % media 15,60%

Analisi delle salite del Mondiale di Fausto Masnada

Dati nella salita di Mazzolano pendenza media del 6,1%, con un tratto iniziale di 1 km al 9,6%

La potenza massima media insieme alla velocità espressa nella 9° (ultima).

N. Tempo Potenza (watt) FC media  V(km/h)
1 8,46 248 127 17,8
2 6,55 322 144 22,2
3 6,56 317 144 22,2
4 7,18 301 146 21,1
5 6,53 314 150 22,4
6 6,29 335 157 23,8
7 6,4 335 160 23
8 6,06 354 168 25,4
9 5,44 387 175 27
MEDIE 6,6 324 152 22,7

Dati salita Cima Gallisterna, con pendenza media del 6,4%.

Nella parte centrale un muro di 1,4 km al 10,6%, con punte al 14%, preceduto e seguito da due tratti di falsopiano.

La potenza maggiore espressa nella 7° mentre per la velocità nella 8° (forse a ruota?)

N. Tempo Potenza (watt) FC media  V(km/h)
1 8,37 293 140 18,9
2 8,21 301 139 19,4
3 7,52 324 147 20,5
4 8,04 308 146 20,1
5 7,18 352 160 22
6 6,53 364 166 23,5
7 6,32 395 172 24,8
8 6,23 388 175 25,2
9 6,52 374 171 23,4
MEDIE 7,2 344 157 22

Si ringrazia l’atleta Fausto Masnada per aver reso pubblici i suoi dati.

Sono e saranno sicuramente fonte di studio per allenatori, atleti  e scienziati dello sport.

Potrebbe interessarti un interessante video relativo all’analisi dei dati del Mondiale 2020 di un atleta Norvegese (HOELGAARD Markus) su youtube realizzato da Stephen Seiler : War of Attrition: Analysis of a World Championship Cycling Road Race

Daniele Marrama Saccente