In che modo i nostri muscoli ottengono l’energia per svolgere il lavoro? Muscoli e motore Anche se muscoli e motori funzionano in maniera diversa, entrambi convertono l’energia chimica in energia di movimento. Un motore di una auto utilizza l’energia immagazzinata dalla benzina e la converte in calore ed energia di movimento (energia cinetica). I muscoli […]
Categoria: Alimentazione
Il fabbisogno di carboidrati nell’allenamento intenso
Gli atleti che si allenano per attività aerobiche di resistenza, come i maratoneti, i nuotatori, i fondisti o i ciclisti, spesso lamentano uno stato di fatica cronica che, nei giorni successivi ad allenamenti intensi diventa progressivamente più marcata.
Glicogeno muscolare e intensità dell’esercizio
Effetto della variazione dell’intensità dell’esercizio sulla deplezione del glicogeno nelle fibre muscolari umane La deplezione di glicogeno delle fibre muscolari di tipo I, II A, IIAB e IIB è stata studiata durante l’esercizio in bicicletta al 43% (π = 5), 61% (π = 7) e 91% (π = 5) del massimo consumo di ossigeno (VO2MAX). […]
Idratazione e sport.
Le linee guida per una idratazione corretta con particolare attenzione agli atleti di resistenza (endurance). Prima di inoltrarci è necessario fornire alcune informazioni circa le funzioni importanti dell’acqua all’interno del corpo umano. Forma la porzione fluida del sangue, consentendo il trasporto di sostanze nutritive, prodotti di scarto, ossigeno e cellule immunitarie a tutte le parti […]
Idratazione dopo attività sportiva
La sostituzione dei liquidi dopo l’esercizio risulta essere fondamentale per gli atleti. Se è pianificata proprio come durante l’esercizio ha più probabilità di avere successo. Qui ti spieghiamo come reidratarti. Spesso gli atleti diventano disidratati durante l’esercizio fisico a causa dell’assunzione di liquidi volontari che non soddisfano la quantità di liquido perso attraverso la sudorazione. […]
Sintesi proteica. Da cosa è stimolata?
La velocità della sintesi proteica è regolata da due principali stimoli anabolici Di seguito i due principali stimoli anabolici che regolano la sintesi proteica muscolare: assunzione di cibo attività fisica
Proteine prima, durante e dopo l’esercizio
Le proteine alimentari sono necessarie per promuovere la crescita, riparare le cellule danneggiate e il tessuto, sintetizzare gli ormoni e per una varietà di attività metaboliche. Ci sono più fonti di proteine disponibili; tuttavia, le fonti animali di proteine contengono tutti gli amminoacidi essenziali e sono considerate fonti complete di proteine, mentre le proteine vegetali mancano […]
Alimentazione: cambiamenti nella composizione corporea con l’alimentazione e l’esercizio
Cosa fare per perdere peso ovvero per dimagrire? La variabile chiave che determina la perdita di peso è solo possibile attraverso un deficit energetico. Come creo un deficit energetico? È creato da una restrizione dell’energia alimentare e / o un aumento del dispendio energetico.
Proteine negli sport di resistenza. Perchè, come, quanto e quando somministrare proteine
Esaminiamo in primo luogo i diversi requisiti di proteine al giorno per le persone coinvolte nell’esercizio fisico regolare L’assunzione giornaliera di proteine per gli atleti varia a seconda della disciplina sportiva praticata.