Sommario
- 1 Effetto della variazione dell’intensità dell’esercizio sulla deplezione del glicogeno nelle fibre muscolari umane
- 2 La concentrazione di lattato
- 3 Cosa succede al lattato al 91 per cento del VO2MAX?
- 4 Dove viene stoccato il glicogeno nei muscoli?
- 5 Quanto glicogeno è contenuto nel corpo?
- 6 Quanto Glicogeno è contenuto nel fegato?
- 7 Quanto glicogeno nel muscolo?
- 8 Contenuto di glicogeno nel muscolo e fegato
Effetto della variazione dell’intensità dell’esercizio sulla deplezione del glicogeno nelle fibre muscolari umane
La deplezione di glicogeno delle fibre muscolari di tipo I, II A, IIAB e IIB è stata studiata durante l’esercizio in bicicletta al 43% (π = 5), 61% (π = 7) e 91% (π = 5) del massimo consumo di ossigeno (VO2MAX).
Il contenuto di glicogeno nelle singole fibre:
- Dopo 60 min all’intensità più bassa, la deplezione di glicogeno è stata osservata in quasi tutte le fibre di tipo I e in circa il 20% delle fibre di tipo IIA.
- Dopo 60 minuti di esercizio al 61% di Vo2max, è stata osservata la rottura del glicogeno in tutte le fibre di tipo I e in circa il 65% delle fibre di tipo IIA.
- Durante la prima parte dell’esercizio al 91% di Vo2 max, è stata osservata la rottura del glicogeno in tutti i tipi I e IIA e in circa il 50% delle fibre di tipo IIAB e IIB.
La concentrazione di lattato
Come si può leggere dalla tabella sotto (immagine 1 – Table 2) il lattato al 43 e al 61 per cento del VO2MAX non supera il valore dei 3 mmol
Cosa succede al lattato al 91 per cento del VO2MAX?
La concentrazione di lattato muscolare è aumentata durante i primi 5 minuti di esercizio al 91% (Immagine sotto) di Vo2max a 15 mmol kg-1 (peso / peso) ed è rimasta da allora in poi a questo livello fino all’esaurimento.
Dall’inizio dell’esercizio le percentuali medie di deplezione di glicogeno nelle fibre di tipo I erano circa 1,0%, 2,0% e 4,3 mmol di unità di glucosile kg-1 (w / w) min-1 al 43%, 61% e 91% di Vo2max .
I tassi di esaurimento erano quasi costante nel tempo alle due intensità inferiori.
I risultati indicano che il numero di fibre attivate dall’inizio aumenta gradualmente in risposta all’aumento dell’intensità dell’esercizio.
Dove viene stoccato il glicogeno nei muscoli?
Questa immagine ci fa vedere come il glicogeno viene stoccato nei muscoli.
Le particelle di glicogeno sono distribuite all’interno della cellula muscolare per supportare il fabbisogno energetico locale della cellula durante l’esercizio (vedi figura sotto).
Le particelle di glicogeno intermioofibrillare costituiscono circa il 75% del glicogeno muscolare totale e sono convenientemente situate adiacenti al reticolo sarcoplasmatico e ai mitocondri.
Le particelle di glicogeno intramiofibrillare sono disperse tra i filamenti contrattili e rappresentano il 5% –15% del glicogeno totale; particelle di glicogeno subsarcolemmale – un altro 5% –15% del glicogeno totale – si trovano tra il sarcolemma e i filamenti contrattili.

Quanto glicogeno è contenuto nel corpo?
Il contenuto di glicogeno nel corpo intero è di circa 600 g, una cifra che varia ampiamente in base alla massa corporea, alla dieta, alla forma fisica e all’esercizio fisico recente.
Non sorprende che le cellule muscolari scheletriche rappresentino il più grande deposito di glicogeno (vediTabella sotto). Durante l’esercizio fisico intenso e prolungato, il contenuto di glicogeno delle cellule muscolari attive può essere ridotto in modo sostanziale ma non scende oltre il 10% circa dei valori iniziali.
Il contenuto di glicogeno nelle cellule epatiche varia ogni giorno a seconda del contenuto di carboidrati della dieta, del tempo tra i pasti e dell’intensità e della durata della recente attività fisica. Sebbene il glicogeno muscolare ed epatico rappresenti solo il 4% delle riserve totali di carburante del corpo, il glicogeno muscolare è il carburante principale durante l’esercizio di intensità moderata o alta.
Quanto Glicogeno è contenuto nel fegato?
Nel fegato ci sono mediamente 80 grammi di glicogeno.
Quanto glicogeno nel muscolo?
Nel fegato ci sono mediamente 500 grammi di glicogeno.
Contenuto di glicogeno nel muscolo e fegato
Tessuto | Media(g) | Range nella norma (g) |
---|---|---|
Muscolo | 500 | 300–700 |
fegato | 80 | 0–160 |
Fonte Hargreaves (2012).40
Per approfondire anche la lettura di:
Glicogeno muscolare e ricarica di carboidrati dopo l’esercizio. Linee guida per atleti e allenatori
Fundamentals of glycogen metabolism for coaches and athletes
Fonte dello studio
Vøllestad, Nina & Blom, Paul. (1985). Effect of varying exercise intensity on glycogen depletion in human muscle fibres. Acta Physiologica Scandinavica. 125. 395 – 405. 10.1111/j.1748-1716.1985.tb07735.x.