Quanto lavoro compie l’atleta mentre sostiene un bilanciere sopra la testa? Il lavoro MECCANICO dell’atleta è pari a ZERO perché lo spostamento è nullo. Ricordiamo che L(lavoro) =f x s (forza per spostamento) La formula sopra esposta si riferisce al lavoro meccanico e non al lavoro fisiologico. Nell’azione dell’atleta sopra descritta si fa una certa fatica perché c’è da […]
Mese: Settembre 2014
Cos’è il CROSSFIT?
E’ una domanda che molti mi rivolgono considerata la penetrazione che questa parola CROSSFIT sta avendo da qualche anno negli ambienti sportivi in particolare negli ambienti indoor come le palestre . Io ho già pubblicato un articolo che illustra e mette in evidenza il TREND che questo nuovo vocabolo sta vivendo online. Google come al solito ci da […]
Overhead squat: biomeccanica,esecuzione, differenze con back squat e front squat
Overhead squat L’overhead squat richiede una grande flessibilità funzionale e la sua pratica migliora sia il back squat che il front squat. È fantastico perché è un capolavoro di espressione del controllo, della stabilità, dell’equilibrio e della potenza ( Greg Glassman ideatore del Cross fit) L’overhead squat punisce le limitazioni posturali, articolari e di flessibilità dell’articolazione scapolo omerale in maniera forte […]
Calistenico ovvero CALISTHENIC
La parola calistenia deriva dal Greco. L’Etimologia della parola è la seguente: Kalòs e Sthenos per Kalòs Greco Italiano καλός, -ή, -όν [kalos] (agg.) adatto καλός, -ή, -όν [kalos] (agg.) bello καλός, -ή, -όν [kalos] (agg.) elegante οὐ καλός, -ή, -όν [kalos] (agg.) sfavorevole καλῶς [kalos] (avv.) bene καλῶς [kalos] (avv.) elegantemente καλῶς [kalos] (avv.) gloriosamente […]
Overhead Squat questo sconosciuto
Ma dove nasce l’Overhead Squat? Per conoscere meglio OHS propongo di seguito un video molto interessante sull’esecuzione ottimale di un Overhead Squat. Questo esercizio nasce dalla pesistica olimpica ovvero è un passaggio dello Strappo Olimpico (snatch). Su questa immagine puoi vedere un’esecuzione dello strappo olimpico (Snatch) In Italia se ne parla da quando nelle palestre è entrato […]
Nel ciclismo su strada se si aumenta il volume di allenamento c’è una buona probabilità che il rendimento possa salire entro 6 settimane
Quanto dovrebbe aumentare il volume dell’allenamento? Suggerisco di aggiungere circa 2 ore al volume di allenamento attuale. Per gli atleti più pigri probabilmente sarà più o meno il 20% del loro volume. Se ci si allena solo 5-6 ore a settimana, potrebbe sembrare molto altre due ore sull’attuale volume di allenamento. Tuttavia, è possibile salire […]
Valutiamo IF e TSS nel ciclismo
IF – Intensity Factor Come valutiamo l’Intensity Factor? Un valore inferiore a 0,75: allenamenti di recupero 0,75-0,85 allenamenti di resistenza a ritmo. Scala RPE(rating of perceived exertion) 4-5 0,85-0,95 Ripetute, intervallo di allenamenti aerobici e anaerobici, (> 2,5 h) gare su strada lunghe. Scala RPE 6-8 0,95-1,05 intervalli di soglia del lattato, (<2,5 h) gare su […]
10 cose fondamentali che gli atleti di Endurance devono fare
Sono varie le attenzioni che gli atleti di resistenza devono avere. Allenamento, una corretta alimentazione, dormire e altri aspetti di stessa importanza; l’elenco delle cose da fare sembra non avere fine. Ne elenchiamo 10
Calcolare il TSS (training stress score) per il nuoto
TrainingPeaks WKO + genera automaticamente i punteggi di stress formazione (TSS) per lavori eseguiti in bicicletta gestiti da un misuratore di potenza e per gli allenamenti di corsa caricati da un dispositivo che registra velocità e distanza. I Triatleti che utilizzano WKO + e apprezzano questa caratteristica spesso desiderano che il programma possa fare lo stesso […]
Come aumentare al meglio “l’attività” del GLUTEO con lo squat?
Lo scopo della studio che propongo era quello di di misurare ( attraverso EMG – elettrodi di superficie) i relativi contributi dei 4 muscoli dell’anca e i muscoli della coscia durante l’esecuzione del back squat a tre profondità utilizzando il 100-125% del peso corporeo come resistenza.