La fatica, definita essenzialmente come la riduzione – indotta dall’esercizio fisico – della forza e della potenza e l’inabilità di continuare a svolgere l’attività fisica. La fatica , limita notevolmente la prestazione agonistica, specialmente negli sport di endurance. L’instaurasi della fatica e del suo sviluppo da cosa dipendono? L’instaurasi della fatica e del suo sviluppo […]
Autore: Daniele Marrama Saccente
Il lattato nello sport: domande e risposte
Quello che vorresti sapere sul lattato e nessuno ti ha mai spiegato Il lattato fuoriesce dalle fibre muscolari durante l’esercizio? Sì. Durante l’esercizio fisico intenso, le fibre muscolari producono energia tramite il metabolismo anaerobico, che porta alla produzione di acido lattico (o lattato). L’acido lattico viene rilasciato dalle fibre muscolari e può essere trasportato nel […]
Uno studio ci dice che una dieta ricca di proteine aiuta i topi e le mosche a dormire meglio
Il cibo ingerito può influenzare il sonno? Katri Peuhkuri, una ricercatrice dell’Istituto di biomedicina, farmacologia, fisiologia della nutrizione medica presso l’Università di Helsinki ha pubblicato su lo studio su sciencedirect.com e ha mostrato che una dieta ricca di proteine diminuisce l’eccitazione di mosche e topi durante il sonno. Ci sono prove crescenti che dimostrano che il […]
Cos’è il respiratory compensation point?
Il respiratory compensation point in italiano tradotto come “punto di compensazione respiratoria” è un indicatore dell’intensità dell’esercizio aerobico ed è spesso utilizzato come punto di riferimento per la programmazione dell’allenamento. Il RCP viene calcolato attraverso l’analisi della relazione tra la produzione di anidride carbonica (CO2) e la ventilazione polmonare durante l’esercizio. Durante l’esercizio aerobico, il […]
Stacco da terra o deadlift
Cos’è lo stacco da terra? Lo stacco da terra è un esercizio di sollevamento pesi che coinvolge la muscolatura di tutto il corpo, ma in particolare la schiena, le gambe e i glutei. Qual è l’obiettivo principale dello stacco da terra? L’obiettivo principale dell’esercizio è sollevare il peso da terra fino alla posizione eretta, mantenendo […]
Cosa significa nella scienza dello sport tolleranza lattacida
Cos’è la tolleranza lattacida? La tolleranza lattacida, anche conosciuta come soglia anaerobica o soglia di lattato, è un termine utilizzato nella scienza dello sport per descrivere la capacità di un atleta di sostenere lo sforzo fisico ad alta intensità per periodi di tempo prolungati. Durante l’esercizio fisico ad alta intensità, il corpo produce acido lattico […]
Kipchoge Eliud (KEN) vince a Berlino 2022
Eliud stravince la maratona di Berlino con uno strepitoso 02:01:09 Il secondo arrivato, che chiude in 02:05:58, è il compagno keniano Korir, Mark che è staccato di 4 minuti e 49 secondi I tempi intermedi della maratona di Kipchoge Distanza Tempo Passo sui 1000m Passo sui 400m 5000 00:14:14 00:02:51 00:01:08 10000 00:28:23 00:02:50 00:01:08 […]
Classifica UCI Gran Fondo World Championships 2022
18 settembre 2022 – Trento Ciclismo su strada Primo degli Italiani ma fuori dalla top 10 è Ettore Carlini all’undicesima posizione con un distacco di 8minuti e 15 secondi dal vincitore. A seguire gli altri italiani Cini, Chiesa, Mauti e Zanrossi dentro i venti. Vince il mondiale l’austriaco KIRCHMAIR Stefan che stacca con 32 secondi […]
51^ edizione Miglianico Tour
Vince WANYOIKE PETER della ASD Vini Fantini con il tempo di 58’21” La 51a edizione della Miglianico Tour è stata vinta dal keniano Peter WANYOIKE. Al secondo posto HAJJY MOHAMED con un distacco di 33 secondi. Primo degli Italiani un eccezionale Federico Ciocca. L’Aquilano che quest’anno corre per la DK RUNNERS MILANO chiude con il tempo […]
Sepp Kuss si prende il KOM sull’ALP D’HUEZ
La 12a tappa del Tour 2022 regala il KOM su STRAVA a Sepp Kuss Con il tempo di 39minuti e 14secondi, una VAM di 1705,8 e una potenza di 371 Watt, Sepp Kuss si prende il KOM e la popolarità su STRAVA su una salita simbolo del Tour: l’ALP D’HUEZ. La tappa di Seep Kuss […]