La determinazione del massimale di forza (1RM) è il processo di identificazione di un carico che può essere spostato al massimo una sola volta. La misurazione del valore reale di 1RM, acronimo di One Repetition Maximum è anche ostacolata dalla mancanza di informazioni disponibili sullo sviluppo della velocità di forza, sulla velocità di contrazione e […]
Categoria: Crossfit
Utilità del massimale o 1RM nella pesistica
1RM è utile per prescrivere l’intensità del carico allenante nella pesistica Nei programmi di allenamento della forza meglio noti in letteratura come resistance training, il carico di allenamento per una determinata serie di esercizi è prescritto in termini sia di intensità (il peso da sollevare in relazione alle capacità della persona) sia di volume (il […]
Indagine mondiale sulle tendenze del fitness per il 2019
Il sondaggio annuale sulle tendenze del fitness a cura di ACSM’s Health & Fitness Journal ® (FIT) è giunto alla sua tredicesima edizione La novità del sondaggio di quest’anno è stata l’inclusione di potenziali nuove tendenze come la realtà virtuale, la comunità interventista e Access Pass (nessuno dei quali ha fatto le prime 20 tendenze).
Che cos’è il Cross Training?
Il Cross Training prevede la combinazione di più esercizi e tipi di allenamento. L’allenamento comprende un mix di attività aerobiche, esercizi per migliorare la flessibilità e il potenziamento muscolare.
Resistance training: una panoramica.
Cosa si intende per Resistance training? Tradotto brutalmente in lingua italiana si intende Allenamento con sovraccarichi oppure come si dice in gergo Allenamento con i pesi; da non confondere con allenamento di resistenza in inglese Endurance training. Resistence training è il metodo più efficace disponibile per mantenere e aumentare nel corpo la massa magra, per migliorare […]
Come creare un programma di resistance training (allenamento contro resistenze) per raggiungere i propri obiettivi nella forza massima, velocità e potenza, ipertrofia e resistenza
La progressione nell’allenamento contro resistenze (Resistence training) è un processo dinamico che richiede un completo processo di prescrizione, di valutazione dei progressi dell’allenamento e un attento sviluppo degli obiettivi prefissati. Il processo inizia con la determinazione dei bisogni individuali e degli obiettivi dell’allenamento.
TEST per misurare la Forza Massima e la resistenza muscolare (Maximal strength and muscolar endurance test) per gli arti superiori e inferiori
Come eseguire un test per misurare forza massima e resistenza Prima di iniziare il test i soggetti devono aver precedentemente familiarizzato con l’esercizio da testare (Dudley et al. 1991). Sia la forza massima (1RM) che la resistenza muscolare locale (massimo numero di ripetizioni eseguite con il 60% di 1RM) devono essere valutati prima e dopo (Pre […]
Adattamenti muscolari in risposta a tre diversi regimi di allenamento contro resistenza: specificità di ripetizioni massime e zone di allenamento
Adattamenti muscolari in risposta a tre diversi regimi di allenamento di resistenza: specificità delle zone di allenamento massime di ripetizione (Muscular adaptations in response to three different resistance-training regimens: specificity of repetition maximum training zones – Gerson E.R. Campos Æ Thomas J. Luecke, Heather K. Wendeln Æ Kumika Toma, Fredrick C. Hagerman Æ Thomas F. Murray,Kerry […]
STAGE gratuito aperto a tutti di Strappo (Snatch) e Slancio (Clean and Jerk)
SABATO 11 ottobre 2014 ore 16.30 presso la palestra Monkeys Garage a L’Aquila Con Anselmo Silvino (medaglia di bronzo pesi medi Giochi Olimpici Monaco di Baviera 1972) Programma Esercizio di Strappo Tecnica, modalità d’insegnamento e analisi dell’apprendimento Esercizio di Slancio Tecnica, modalità d’insegnamento e analisi dell’apprendimento Teoria Biomeccanica degli esercizi olimpici (strappo e slancio); analisi […]
Overhead squat
Overhead squat: biomeccanica, esecuzione, differenze con back e front squat L’overhead squat richiede una grande flessibilità funzionale e la sua pratica migliora sia il back squat che il front squat. È fantastico perché è un capolavoro di espressione del controllo, della stabilità, dell’equilibrio e della potenza ( Greg Glassman ideatore del Cross fit) L’overhead squat punisce le limitazioni posturali, articolari […]