Cos’è lo stacco da terra? Lo stacco da terra è un esercizio di sollevamento pesi che coinvolge la muscolatura di tutto il corpo, ma in particolare la schiena, le gambe e i glutei. Qual è l’obiettivo principale dello stacco da terra? L’obiettivo principale dell’esercizio è sollevare il peso da terra fino alla posizione eretta, mantenendo […]
Categoria: Forza
SURVEY – Strength training in endurance sports
Thanks for the idea and for promoting this survey Prof. Stephen Seiler https://twitter.com/StephenSeiler https://www.researchgate.net/profile/Stephen_Seiler Thanks to Paolo Menaspà https://www.researchgate.net/profile/Paolo_Menaspa and Marco De Angelis https://www.researchgate.net/profile/Marco_De_Angelis4 for promoting the survey. I apologize for some typos and some unclear questions. Who replied to the survey? About 500 certified Italian triathlon trainers were invited to answer the survey. The members of the […]
Utilità del massimale o 1RM nella pesistica
1RM è utile per prescrivere l’intensità del carico allenante nella pesistica Nei programmi di allenamento della forza meglio noti in letteratura come resistance training, il carico di allenamento per una determinata serie di esercizi è prescritto in termini sia di intensità (il peso da sollevare in relazione alle capacità della persona) sia di volume (il […]
Che cos’è il Cross Training?
Il Cross Training prevede la combinazione di più esercizi e tipi di allenamento. L’allenamento comprende un mix di attività aerobiche, esercizi per migliorare la flessibilità e il potenziamento muscolare.
Resistance training: una panoramica.
Cosa si intende per Resistance training? Tradotto brutalmente in lingua italiana si intende Allenamento con sovraccarichi oppure come si dice in gergo Allenamento con i pesi; da non confondere con allenamento di resistenza in inglese Endurance training. Resistence training è il metodo più efficace disponibile per mantenere e aumentare nel corpo la massa magra, per migliorare […]
Come creare un programma di resistance training (allenamento contro resistenze) per raggiungere i propri obiettivi nella forza massima, velocità e potenza, ipertrofia e resistenza
La progressione nell’allenamento contro resistenze (Resistence training) è un processo dinamico che richiede un completo processo di prescrizione, di valutazione dei progressi dell’allenamento e un attento sviluppo degli obiettivi prefissati. Il processo inizia con la determinazione dei bisogni individuali e degli obiettivi dell’allenamento.
Gli effetti dell’allenamento con carichi che massimizzano la potenza erogata e le ripetizioni individualizzate rispetto all’allenamento tradizionale
Background È stato suggerito che gli effetti dell’allenamento della forza (cioè neurali o strutturali) variano a seconda delle ripetizioni totali eseguite e della perdita di velocità in ciascun set di allenamento. Lo scopo dello studio che proponiamo è stato quello di confrontare gli effetti di due programmi di allenamento (cioè uno con carichi che massimizzano […]
Push-up (piegamenti sulla braccia). Come migliorare? Allenamenti stabili o instabili? Un esperimento l’ha provato con un programma di 8 settimane.
Lo scopo dello studio era di studiare i cambiamenti di forza, resistenza, attivazione muscolare e efficienza neuromuscolare dopo un programma di allenamento push-up (piegamenti sulla braccia) progressivo di 8 settimane in condizioni stabili e instabili.
TEST per misurare la Forza Massima e la resistenza muscolare (Maximal strength and muscolar endurance test) per gli arti superiori e inferiori
Come eseguire un test per misurare forza massima e resistenza Prima di iniziare il test i soggetti devono aver precedentemente familiarizzato con l’esercizio da testare (Dudley et al. 1991). Sia la forza massima (1RM) che la resistenza muscolare locale (massimo numero di ripetizioni eseguite con il 60% di 1RM) devono essere valutati prima e dopo (Pre […]
Adattamenti muscolari in risposta a tre diversi regimi di allenamento contro resistenza: specificità di ripetizioni massime e zone di allenamento
Adattamenti muscolari in risposta a tre diversi regimi di allenamento di resistenza: specificità delle zone di allenamento massime di ripetizione (Muscular adaptations in response to three different resistance-training regimens: specificity of repetition maximum training zones – Gerson E.R. Campos Æ Thomas J. Luecke, Heather K. Wendeln Æ Kumika Toma, Fredrick C. Hagerman Æ Thomas F. Murray,Kerry […]