In termini di prestazioni c’è uno studio di Wright, et al. del 1991. Wright (il grafico è sotto) che ha esaminato gli effetti dell’assenza di carboidrati, l’alimentazione pre-esercizio con carboidrati , alimentazione con carboidrati facendo esercizio e combinazione di alimentazione pre-esercizio e durante l’esercizio con carboidrati.
Ai partecipanti è stato chiesto di pedalare al 70% del VO2MAX fino all’esaurimento.
Le prestazioni misurate erano il tempo dell’esaurimento.
Chi ha vinto?
Il risultato ha mostrato che le prestazioni erano migliorate dall’ingestione di carboidrati prima dell’esercizio e durante l’esercizio. Le prestazioni quindi sono state ulteriormente migliorate dalla combinazione di pre e durante la prova.
Dobbiamo preoccuparci di mangiare troppo vicino all’allenamento?
In letteratura “ci sono stati vari dibattiti” sui carboidrati consumati nell’ora precedente la gara o l’allenamento.
Foster e al nel 1979 hanno riscontrato che l’assunzione di carboidrati 30 minuti prima di iniziare l’esercizio riduceva il tempo di esaurimento. Nei primi 10 minuti di esercizio è stato osservato anche un calo dei livelli di glucosio nel sangue. Quindi, quello che a volte accade in alcuni atleti è che ottengono qualcosa noto come rebound ipoglicemico.