La Scienza non ha mai guidato lo sport. Sono gli allenatori che guidano il processo (Vern Gambetta)

Vern Gambetta nel suo ultimo libro  (che consiglio vivamente) Lo sviluppo Atletico afferma in chiusura: La Scienza non ha mai guidato lo sport. Sono gli allenatori che guidano il processo. Vern aggiunge: Come diceva,  Winston Churcill: ” gli scienziati dovrebbero essere a disposizione, ma mai al vertice” .    Allenare è sempre un equilibrio delicato tra arte e scienza. […]

Leggi tutto

Lo studio del Dr. Tabata Izumi

Effetti sulla capacità anaerobica e VO2max di un allenamento a  moderata intensità e un allenamento ad alta intensità intermittente Titolo originale: Effects of moderate-intensity endurance and high-intensity intermittent training on anaerobic capacity and VO2max. Questo studio consiste di due esperimenti usati per testare due tipologie di allenamento attraverso un ciclo ergometro frenato meccanicamente . Il primo esperimento ha […]

Leggi tutto

Lavoro meccanico e lavoro fisiologico.

Quanto lavoro compie l’atleta mentre sostiene un bilanciere sopra la testa? Il lavoro MECCANICO dell’atleta è pari a ZERO perché lo spostamento è nullo. Ricordiamo che L(lavoro) =f x s (forza per spostamento) La formula sopra esposta si riferisce al lavoro meccanico e non al  lavoro fisiologico. Nell’azione dell’atleta sopra descritta si fa una certa fatica perché c’è da […]

Leggi tutto

Overhead squat

Overhead squat: biomeccanica, esecuzione, differenze con back e front squat L’overhead squat richiede una grande flessibilità funzionale e la sua pratica migliora sia il back squat che il front squat. È fantastico perché  è un capolavoro di espressione del controllo, della stabilità, dell’equilibrio e della potenza  ( Greg Glassman ideatore del Cross fit) L’overhead squat punisce le limitazioni posturali, articolari […]

Leggi tutto

Calistenico ovvero CALISTHENIC

La parola calistenia deriva dal  Greco. L’Etimologia della parola è la seguente: Kalòs  e Sthenos     per Kalòs Greco Italiano καλός, -ή, -όν [kalos] (agg.) adatto καλός, -ή, -όν [kalos] (agg.) bello καλός, -ή, -όν [kalos] (agg.) elegante οὐ καλός, -ή, -όν [kalos] (agg.) sfavorevole καλῶς [kalos] (avv.) bene καλῶς [kalos] (avv.) elegantemente καλῶς [kalos] (avv.) gloriosamente […]

Leggi tutto

Overhead Squat questo sconosciuto

Ma  dove nasce l’Overhead Squat? Per conoscere meglio OHS propongo di seguito  un video molto interessante sull’esecuzione ottimale di un Overhead Squat. Questo esercizio nasce dalla pesistica olimpica ovvero è un passaggio dello Strappo Olimpico (snatch). Su questa immagine puoi vedere un’esecuzione dello strappo olimpico (Snatch) In Italia se ne parla da quando nelle palestre è entrato […]

Leggi tutto

IF e TSS nel ciclismo

Come si calcola IF (Intensity Factor) nel ciclismo? IF (Intensity Factor) è il fattore di intensità ed è calcolato come IF = NP(Normal Power) / FTP(Functional Threshold Power) Dove NP (Normalized Power) è la Potenza Normalizzata FTP(Functional Threshold Power) Come valutiamo l’Intensity Factor? Un valore inferiore a  0,75: allenamenti  di recupero 0,75-0,85 allenamenti  di resistenza […]

Leggi tutto