Sommario
IF – Intensity Factor
Come valutiamo l’Intensity Factor?
- Un valore inferiore a 0,75: allenamenti di recupero
- 0,75-0,85 allenamenti di resistenza a ritmo. Scala RPE(rating of perceived exertion) 4-5
- 0,85-0,95 Ripetute, intervallo di allenamenti aerobici e anaerobici, (> 2,5 h) gare su strada lunghe. Scala RPE 6-8
- 0,95-1,05 intervalli di soglia del lattato, (<2,5 h) gare su strada brevi, corse a circuito, cronometro. Scala RPE 7-9
- 1,05-1,15 Cronometro brevi (ad esempio, 15 km) Scala RPE 8-10
- Maggiore di 1,15 PISTA. oppure ripetute tra 2 e 5 minuti Scala RPE 9-10
TSS – Training stress score
- inferiore a 150 – basso (in genere il recupero completo dal giorno successivo)
- 150-300 – medio (un certo affaticamento residuo può essere presente il giorno successivo, ma passati 2 ° giorno)
- 300-450 – alta (un certo affaticamento residuo può essere presente anche dopo 2 giorni)
- Maggiore di 450 – molto alto (stanchezza residua durata di diversi giorni)
Come si calcola il TSS?
Per approfondire sull’argomento Carico e stress di Allenamento si consiglia:
Methods of Monitoring Training Load and Their Relationships to Changes in Fitness and Performance in Competitive Road Cyclists (Metodi di monitoraggio del carico di allenamento e delle loro relazioni con i cambiamenti nel fitness e nelle prestazioni in ciclisti su strada competitivi)