Ciclismo: allenamento outdoor vs allenamento indoor

Valutazioni, confronti  e curiosità tra allenamento Outdoor e Indoor Il periodo invernale nel ciclismo  è di fondamentale importanza per il ciclista agonista, affinché possa raggiungere un livello di fitness ottimale nel periodo che precede la preparazione alle gare (marzo-aprile) in cui dovrà costruire quelle abilità utili al ritmo che incontrerà nelle competizioni primaverili e successivamente a […]

Leggi tutto

Allenarsi utilizzando Short-term sprint interval oppure Traditional endurance training?

L’allenamento di resistenza regolare migliora le prestazioni durante le attività che si basano principalmente sul metabolismo energetico aerobico, aumentando la capacità del corpo di trasportare e utilizzare ossigeno  (Saltin & Gollnick, 1983).  Al contrario ,l’allenamento high intensity (alta intensità)  è generalmente ritenuto avere meno effetto sulla fornitura di energia ossidativa e quindi sul miglioramento della capacità di resistenza […]

Leggi tutto

Ciclismo – Allenare e valutare la resistenza aerobica per il ciclismo. Efficienza e decoupling in pratica.

È fondamentale per il ciclista sapere che la preparazione generale, quella di base per intenderci,quella che va generalmente (in europa) da novembre a dicembre (8 settimane circa) è il momento più importante della stagione. È in questo periodo che la resistenza aerobica, la forza e l’abilità di fare velocità vengono allenate e sviluppate. Se queste […]

Leggi tutto

VO2Max. Il massimo consumo di ossigeno

Cos’è il VO2 Max o massimo consumo di ossigeno? Il VO2Max è una misura della massima quantità di ossigeno che un individuo può utilizzare durante un esercizio fisico intenso. Il VO2max è considerato il miglior indicatore della fitness cardiorespiratoria ed è influenzato da diversi fattori come l’età, il sesso, la genetica, l’allenamento e le condizioni […]

Leggi tutto

Libri: TRIATHLON Aspetti metodologici e orientamenti per il tecnico e per l’atleta

Era ora e…sono onorato di presentarvi un ottimo  libro dedicato all’allenamento (aspetti metodologici e tecnici) del triathlon. Grazie a Costantino Bertucelli, Alessandro Bottoni, Mario Miglio e Roberto Tamburri è nata  La  prima Guida Tecnica di carattere editoriale “federale” dal titolo: Triathlon “Aspetti metodologici e orientamenti per il tecnico e per l’atleta” Edita da Calzetti & Mariucci, Si tratta della prima delle guide […]

Leggi tutto

STAGE gratuito aperto a tutti di Strappo (Snatch) e Slancio (Clean and Jerk)

SABATO 11 ottobre 2014 ore 16.30 presso la palestra Monkeys Garage a L’Aquila   Con Anselmo Silvino (medaglia di bronzo pesi medi Giochi Olimpici Monaco di Baviera 1972)   Programma Esercizio di Strappo Tecnica, modalità d’insegnamento e analisi dell’apprendimento Esercizio di Slancio Tecnica, modalità d’insegnamento e analisi dell’apprendimento Teoria Biomeccanica degli esercizi olimpici (strappo e slancio); analisi […]

Leggi tutto