Proteine prima, durante e dopo l’esercizio

Consumo dopo l’esercizio

È stata mostrata una relazione dose-risposta proteica dopo l’esercizio di resistenza.

In questo studio (Moore et al., 2009a), è stata somministrata la proteina dell’uovo isolata a giovani in dosi graduate da 0 a 40 g dopo esercizio di resistance training (non endurance!) ed è stata misurata l’ MPS. La  sintesi proteica del muscolo ha mostrato un aumento graduale da 0 a 20 g e nonostante il raddoppio dell’apporto proteico a 40 g non c’era differenza in MPS. Allo stesso tempo è stato osservato il plateau in MPS, l’ossidazione di leucina era significativamente elevata rispetto a quella vista a riposo e dopo le dosi di 5 g e 10 g di proteine.

La conclusione che possiamo trarre da questi studi è stata un’assunzione di proteina di  20 g negli uomini più grandi (85 kg) era sufficiente per massimizzare al massimo l’MPS, ma una maggiore assunzione non offrirebbe alcun ulteriore vantaggio e l’eccesso di amminoacidi verranno solo ossidati (Moore et al., 2009a).

È interessante notare che la dose di aminoacidi essenziali  (EAA) in 20 g di proteine ​​dell’uovo (cioè 8,3 g)  trovato per stimolare al massimo MPS era notevolmente simile a quello visto a riposo, che era di 10 g di EAA (Cuthbertson et al., 2005).

Questi dati (Moore et al., 2009a) suggeriscono che una quantità ottimale di proteine da consumare per stimolare al massimo MPS dopo l’esercizio di resistenza sembra essere intorno ai 20-25 g di proteine ​​di alta qualità.

https://www.laquilatoday.com/proteine-negli-sport-di-resistenza-perche-come-quanto-e-quando-somministrare-proteine/

Riferimenti utili

Dietary protein for athletes: From requirements to optimum adaptation