Sommario
In questi anni durante prove e test che ho effettuato sul campo su centinaia di soggetti (uomini e donne) ho raccolto una montagna di dati. Dati archiviati e custoditi gelosamente in un mio personalissimo database.
Utilizzando i dati raccolti ho cercato di individuare e quantificare alcuni esercizi (che ritengo fondamentali) per valutare le qualità fisiche e il livello di fitness di soggetti (non agonisti) che desiderano ottenere un ottimo livello di forma.
In questo articolo, per motivi di tempo, riporto i valori per soggetti di sesso maschile con età compresa tra 20-55 anni.
Mi riprometto di effettuare lo stesso per le donne. Devo solo aprire il mio DB ed eseguire una query. Prometto che lo farò.
Le valutazioni e gli esercizi sono prettamente personali, non provengono dalla letteratura scientifica ma solo dalla mia esperienza, quindi tutto andrà preso con molta cautela.
Le regole che leggerete potranno essere applicate a soggetti che generalmente frequentano palestre, centri fitness o praticano self training in casa e comunque desiderano raggiungere un’ottima forma.
Gli esercizi
Gli esercizi individuati hanno una particolarità: sono tutti esercizi a carico naturale.
I paradossi
- Potrebbe accadere che un triathleta di livello altissimo che corre i 1000 m in 2’45” non riesca ad eseguire 12 trazioni alla sbarra oppure 50 piegamenti sulle braccia.
- Ho testato giovani 30enni che non sono riusciti ad eseguire un piegamento sulle braccia e donne 40enni effettuare più di 10 piegamenti sulle braccia in maniera corretta.
Vi riporto questi esempi per far comprendere che a volte atleti agonisti di alto spessore potrebbero non rispettare i parametri che elencherò sotto. Quando si parla di atleti di alto livello siamo nel campo della specializzazione sportiva di alto livello.
Quindi…