Proteine negli sport di resistenza. Perchè, come, quanto e quando somministrare proteine

Esaminiamo in primo luogo i diversi requisiti di proteine ​​al giorno per le persone coinvolte nell’esercizio fisico regolare

L’assunzione giornaliera di proteine ​​per gli atleti varia a seconda della disciplina sportiva praticata.

Per gli atleti di resistenza, l’assunzione di proteine ​​deve essere compresa tra 1-1,4 g per kg di peso corporeo al giorno.

Ad esempio: un atleta di resistenza di 70 kg avrebbe necessità 70-98 g al giorno.

Tempi di assunzione di proteine ​​in una giornata tipo

Raggiungere un adeguato apporto giornaliero di proteine ​​è importante per gli atleti di resistenza in modo che possano adattarsi al loro allenamento. L’allenamento di resistenza aumenta la dimensione e la densità dei mitocondri nel muscolo (i mitocondri sono piccoli organelli all’interno del muscolo che sono importanti per il metabolismo energetico). Inoltre, la densità capillare attorno al muscolo aumenta per migliorare l’ apporto di ossigeno e nutrienti e la rimozione dei “rifiuti”. Si verificano molti altri adattamenti, come un aumento degli enzimi legati al metabolismo energetico e un aumento della massa muscolare magra .

Poiché la distribuzione di pasti contenenti proteine ​​nel corso della giornata può influire sul metabolismo delle proteine ​​(la nostra capacità di costruire e abbattere le proteine ​​nel nostro corpo), è importante considerare come estendere l’assunzione di proteine ​​in un giorno tipo e nel recupero dall’esercizio. Ecco alcuni studi che ci aiuteranno a razionalizzare la distribuzione ottimale dell’alimentazione.