Ciclismo: analisi di sintesi di alcuni dati utili per misurare volume e intensità

Un bravo allenatore oltre ad avere conoscenze tecniche, fisiologiche e psicologiche/pedagogiche relativamente allo sport di sua competenza deve possedere  anche metodo, capacità di analisi e di sintesi.

Tornando alla capacità di analisi e sintesi, argomento a me molto caro, di seguito  propongo una piccolissima analisi  dei dati rilevati su un ciclista nel periodo 2011-2014 utilizzata  per indagare il lavoro svolto relativamente a:

  • volume di lavoro
  • qualità/intensità

Nel grafico e nella tabella i dati totali del tempo (in ore) spesi tra allenamenti e gare,  suddiviso per zone metaboliche  dall’anno 2011 all’anno 2014.

Grafico Analisi dati 2011-2014 su Ore e zone di intensità

Analisi dati 2011-2014 su Ore e zone di intensità

Valori assoluti (ore) Valori percentuali
ZONE 2014 2013 2012 2011 2014 2013 2012 2011
Active recovery 136,9 131,4 101,8 102,2 43,5% 39,5% 35,2% 35,1%
Endurance 53,6 48,0 52,7 81,7 17,0% 14,4% 18,2% 28,1%
Tempo 45,6 49,7 53,1 46,0 14,5% 15,0% 18,3% 15,8%
Threshold 37,2 45,6 33,3 29,7 11,8% 13,7% 11,5% 10,2%
VO2max 20,0 29,1 22,0 16,8 6,3% 8,8% 7,6% 5,8%
Anaerobic capacity 21,5 28,5 26,7 14,9 6,8% 8,6% 9,2% 5,1%
Totali 314,8 332,4 289,5 291,2 100% 100% 100% 100%

 

Vorrei evidenziarvi un “piccolo particolare”: le ore investite!

Non sono stati indicati   i Km perché  superflui.

Il numero dei km percorsi hanno scarsissima incidenza e valore per la misura della performance.

Anche i dati suesposti per molti (quelli che non utilizzano la potenza) non diranno nulla.

Più avanti una  tabella che ci mostrerà la descrizione delle zone e i relativi valori.

E’ necessario ricordare inoltre  il significato di FTP (Functional Treshold power):

è la potenza media che un atleta può sostenere al massimo per un’ora.

Le zone elencate nel graficio e nella tabella sono quindi in funzione  di un dato che è quello della FTP.

Per esempio un atleta che ha una FTP di 300 watt se desidera allenare la zona del VO2max dovrà allenarsi tra 318,0(106%)  e 360(120%) watt.

Descrizione Min % FTP MAx % FTP
Recupero attivo 0 55%
Endurance 56% 75%
Tempo 76% 90%
Soglia Lattacida 91% 105%
VO2max 106% 120%
Capacità anaerobica 121% 150%
Potenza Neuromuscolare >150%

Un altro dato che potrebbe tornare utile per un’attenta e oculata  osservazione dei dati potrebbe essere quella di controllare il trend della FTP.

Potrebbe per esempio farci capire se la strategia allenante stia dando i suoi frutti.

Non mi dilungo oltre con Tips and tricks.

Questa brevissima nota vuole essere solo una mini guida su come rendere utile ed efficiente l’aggregazione e  l’analisi dei dati che raccogliamo con i nostri device.

Solo con una batteria di dati ben strutturati si potrà cercare di monitorare e  anche correggere “strada facendo” se  le strategie allenanti ci stanno portando verso gli obiettivi prefissati.

 

Autore: Daniele Marrama Saccente