Adattamenti muscolari in risposta a tre diversi regimi di allenamento contro resistenza: specificità di ripetizioni massime e zone di allenamento

Adattamenti muscolari in risposta a tre diversi regimi di allenamento di resistenza: specificità delle zone di allenamento massime di ripetizione

(Muscular adaptations in response to three different resistance-training regimens: specicity of repetition maximum training zones  – Gerson E.R. Campos Æ Thomas J. Luecke, Heather K. Wendeln Æ Kumika Toma, Fredrick C. Hagerman Æ Thomas F. Murray,Kerry E. Ragg Æ Nicholas A. Ratamess,William J. Kraemer Æ Robert S. Staron)


 Trentadue uomini non allenati età 22,5 (5,8) anni, altezza 178.3 (7.2) cm, massa corporea 77,8 (11,9) kg hanno partecipato a un programma di allenamento di  forza progressiva di 8 settimane per studiare la ” strength-endurance continuum”.

I soggetti sono stati divisi in quattro gruppi:

Gruppo PESO (kg) % di massa grassa var% PRE/POST (Peso) var% PRE/POST (Massa Grassa)
CONTROL
Pre 80.8 (23.3) 14.6 (6.6) 0,7% -4,1%
Post 81.4 (24.3) 14.0 (6.5)
LOW REP
Pre 80.1 (8.4) 13.9 (3.7) 2,9% 2,9%
Post 82.4 (8.3) 14.3 (4.0)
INT REP
Pre 79.5 (7.8) 14.7 (4.8) 2,1% 8,8%
Post 81.2 (8.3) 16.0 (5.3)
HIGH REP
Pre 70.2 (9.5) 11.2 (3.9) 1,8%
Post 71.5 (9.2) 11.4 (3.7) 1,9%

  • gruppo a basse ripetizioni (Low Rep, n = 93-5 ripetizioni (RM) per quattro set di ogni esercizio con 3 minuti di riposo tra le serie e gli esercizi
  • gruppo con ripetizioni intermedie (Int Rep, n = 119-11 RM per tre set con 2 min di riposo;
  • gruppo ad alte ripetizioni (High Rep, n = 7) 20-28 RM per due set con 1 minuto di riposo;

un gruppo di controllo (Con, n = 5) che non ha eseguito l’allenamento.

Gli esercizi

Tre esercizi (leg press, squat, e l’estensione del ginocchio) sono stati eseguiti 2 giorni a settimana per le prime 4 settimane e 3 giorni / settimana per le finali 4 settimane.

TEST iniziale

Forza massima (una ripetizione massima, 1RM), resistenza muscolare locale (numero massimo di ripetizioni eseguite con il 60% di 1RM), e vari parametri cardiorespiratori (ad esempio, massimo consumo di ossigeno, ventilazione polmonare, massima potenza aerobica, tempo di esaurimento) sono stati valutati all’inizio(PRE) e alla fine dello studio (POST).

Inoltre, Pre e Post studio sono stati analizzati campioni bioptici muscolari per analizzare:  composizione e tipo delle fibre, sezione trasversale, contenuti catena pesante della miosina (MHC)  e capillarizzazione.