10 cose fondamentali che gli atleti di Endurance devono fare

Sono varie le attenzioni che gli atleti di resistenza devono avere.

Allenamento, una corretta alimentazione, dormire e altri aspetti di stessa importanza; l’elenco delle cose da fare sembra non avere fine.

Ne elenchiamo 10

1 Fermarsi ignorando il Recovery

Ciò che si mangia, quanto si dorme, le birre, tutto agisce sull’allenamento.  Senza recupero, non vi è alcuna formazione. La formula per l’allenamento è uguale a stress + recupero. Se c’è solo stress, gli adattamenti non avverranno  e da li a poco l’atleta si fermerà. Eppure, sappiamo bene che cosa succede quando  un atleta  dice, “Sto solo andando a fare una passeggiata” e in realtà non è vero. Ipotizzando che l’atleta recuperi nella maniera adeguata non deve cadere nell’errore di mangiare   cibo spazzatura oppure rimanere fino a tardi a bere.

2 Smettere di fare altri allenamenti 

Invece, concentrarsi sugli allenamento necessari. A volte, (in realtà molte volte)  è necessario allenarsi da soli. Se ci si allena con un sacco di altri atleti conviene lasciarli andare. Il gruppo a volte è un limite per gli allenamenti . Se non vogliamo allenarci da soli allora non stiamo affrontando il vero problema. Se siete veramente impegnati per i vostri obiettivi, l’allenamento  non dovrebbe mai essere in discussione.

3 Arrestare o sabotare il tuo allenamento

Quando la vita diventa stressante, saltando gli allenamenti perché non siete in vena porta solo più stress e frustrazione sulla formazione e per la mancanza di risultati. La formazione è la tua fuga. Saltare un allenamento perché pensi di essere troppo stanco, è un’occasione mancata per costruire la tua fiducia. Non sabotare i tuoi  sforzi e i tuoi investimenti.

4 smettere di ignorare la vostra dieta e peso
Ciò che si mangia influenza il vostro recupero.  Se non si è magri, non sei veloce come potresti. Non sto dicendo che devi puntare all’anoressia  o essere malsano, ma pensa che l’extra potrebbe peggiorare la tua prestazione. L’eccesso di peso significa anche un più alto rischio di lesioni, che possono sabotare la tua preparazione.

5 Stop ossessivo sul Volume dell’allenamento
Se davvero fosse così importante il volume ovvero la quantità , l’atleta che ha fatto la maggior parte del volume avrebbe vinto ogni gara. Coloro che gareggiano per le  Ultraman sarebbero i migliori atleti Ironman e sprint. I vincitori del Tour de France  avrebbero vinto le gare di un solo giorno. Questo non è vero. E’ importante la qualità e non la quantità.

6 Smettere di fare sempre la stessa preparazione
Il corpo risponde meglio alla varianza della formazione. Se hai fatto le stesse cose  per anni  e non siete soddisfatti dei risultati  o essi  sembrano bloccati allora  è il momento di affrontare il vero problema, la vostra preparazione. Se non sei soddisfatto di quello che hai ottenuto dal vostro allenamento forse è il caso di cambiare ovviamente valutando bene.

7 Smettere di ignorare i vostri Warm-up (riscaldamento) e il cool-down (defaticamento) per l’allenamento e le gare
Più si è anziani  e il più alte sono le nostre esigenze. E ‘come il sabotaggio. La ricerca mostra  l’importanza del riscaldamento e del defaticamento e ci indica di  farne una priorità.

8 smettere di ignorare la tecnologia nella tua preparazione
Si utilizza la tecnologia in quasi ogni aspetto della nostra vita, dal tuo iPhone / Android per il vostro computer portatile e il software al vostro posto di lavoro o a casa. Perché è così difficile credere che i dati di potenza oppure del ritmo possono aiutarci nell’allenamento o gare? Non aver paura di sapere cos i dati potrebbero dirti. Spesso le donne hanno paura di salire sulla bilancia perchè hanno paura di leggere un peso non consono. SMa se mai lo faranno mai potranno capire e correre ai ripari.

9 smettere di pensare di cambiare bici (più leggera ecc…)

Hai bisogno solo di una preparazione giusta.

10 Smettere di essere negativi
Nessun  allenatore può migliorare o sostituire quello che dici a te stesso. Se non credi in te stesso  il risultato è praticamente già determinato.